AGRICOLTURA: TAGLIO AI FONDI PAC INACCETTABILE, IL M5S CHIEDE AL GOVERNO DI AVVIARE AZIONE IN UNIONE EUROPEA

Il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate presenta un’interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro Martina di affossare la proposta di tagli della Commissione europea pari a circa mezzo miliardo di euro Un taglio enorme ai fondi per la PAC 2015 che tocca il mezzo miliardo di euro e che potrebbe dare un colpo basso all’agricoltura europea e italiana in particolare.

Il taglio lineare, giustificato da emergenze in settori strategici come quello energetico, ma anche in ambiti come la cooperazione con paesi terzi o il finanziamento della missione di pace in Russia, non può essere sopportato da un settore, quello agricolo, che sta pagando di tasca propria i circa 344 milioni di misure urgenti usati proprio per far fronte all’embargo russo e che, senza i fondi PAC, rischia di vedere compromessa la propria sopravvivenza. La politica agricola comunitaria è la madre dell’Europa, ma continua ad essere dimenticata e relegata agli ultimi posti negli interessi di chi è al potere: è sufficiente vedere la diminuzione esponenziale dei fondi dedicati negli ultimi anni per rendersene conto.

Una decisione, quella della Commissione Europea, che speriamo sia revocata anche grazie all’azione del Governo italiano – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate (M5S), primo firmatario dell’interrogazione parlamentare – al quale abbiamo chiesto, attraverso un’interrogazione indirizzata al Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, di agire durante questi mesi di presidenza europea per fare in modo che a pagare per tutti i problemi dell’Europa, compresa la crisi russa, non siano soltanto gli agricoltori. Forse sarebbe stato auspicabile, prima di avallare l’introduzione delle sanzioni che hanno portato all’embargo, che il Governo italiano avesse chiesto delle garanzie per la nostra economia ed in particolare per la nostra agricoltura, specie considerando – conclude L’Abbate (M5S) – che le misure messe in campo per fronteggiare la crisi dell’agroalimentare sia dall’Ue che dal nostro Paese si sono rivelate tutt’altro che sufficienti”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.