ROMA, SBLOCCA ITALIA: IL M5S CHIEDE AL GOVERNO DI TUTELARE CONCRETAMENTE LE IMPRESE AGROALIMENTARI DEL MADE IN ITALY

Bocciato l’emendamento 5 Stelle per l’assistenza legale agli operatori italiani all’estero. L’ICE dovrà comunque riferire annualmente il proprio operato alle commissioni parlamentari per mettere sul tavolo i risultati raggiunti  “Fornire assistenza concreta agli imprenditori agricoli che operano sul mercato estero”. È questo ciò che il Movimento Cinque Stelle ha chiesto con un emendamento all’articolo 30 del decreto Sblocca Italia – in discussione in Commissione Ambiente della Camera – ma che il Governo ha bocciato senza appello.

Una bocciatura che, in buona sostanza, contravviene a quella che è la mission dell’articolo: sbloccare le imprese agricole e tutelare il Made in Italy, attraverso il ruolo centrale dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese.

L’export rappresenta l’elemento fondamentale per la crescita del settore agroalimentare nazionale (+ 4,7% nel 2013 toccando 33,6 miliardi di euro) e per questo tutte le iniziative volte a sostenere le imprese che operano all’estero dovrebbe essere indispensabile – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, componente M5S della Commissione Agricoltura alla Camera – ma, evidentemente, quelli sulla tutela del Made in Italy sono solo ‘spot’ per l’Esecutivo, che preferisce, ad esempio, approvare l’istituzione di un nuovo registro di associazioni di promozione enogastronomica e culturale piuttosto che fornire assistenza legale agli imprenditoriSenza nulla togliere all’associazionismo – prosegue il deputato M5S – che rappresenta un elemento importante per il mantenimento delle tradizioni, anche enogastronomiche, nel nostro Paese, avremmo trovato certamente più significativo far svolgere all’ICE attività di assistenza tecnica, legale e logistica a sostegno degli imprenditori agricoli all’estero. Una funzione che avrebbe certamente agevolato il mercato agroalimentare e allo stesso tempo arricchito e completato il ruolo dell’Agenzia, che finora è rimasto per lo più un mistero”.

E proprio a proposito del ruolo dell’ICE, soddisfazione arriva in casa M5S per l’approvazione di una proposta che prevede che l’Agenzia riferisca annualmente la propria attività alle commissioni parlamentari competenti. “Un passaggio importante – conclude L’Abbate (M5S) – considerando che, ad oggi, l’attività dell’ICE è in buona parte sconosciuta e per questo con risultati ancora poco riscontrabili”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: