LECCE EUROPEA IN NOME DI FEDERICO II

La seconda edizione del “Premio Scòla Federiciana” sarà presentata giovedì 23 ottobre, alle ore 11.30, al Castello Carlo V di Lecce

Giovedì 23 ottobre, alle ore 11.30, al Castello Carlo V di Lecce (saletta adiacente al cortile), verrà presentata la seconda edizione del “Premio Scòla Federiciana” che si svolgerà sabato 25 ottobre nel capoluogo salentino.


Alla conferenza stampa prenderanno parte il presidente del Consiglio comunale di Lecce, Alfredo Pagliaro, il presidente del Comitato scientifico del Premio, Egidio Zacheo e Pascal Pezzuto, regista e organizzatore della manifestazione.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di promuovere la lingua italiana e le sue origini siculo-calabro-salentine.
Il Premio è stato promosso dato dalla Khàrisma Cineproduzioni con il contributo della Regione Puglia e la collaborazione della Presidenza del Consiglio Comunale di Lecce e della Fondazione Città del Libro di Campi Salentina. Grazie a questa iniziativa, supportata anche dall’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, Lecce è stata inserita nel circuito europeo delle manifestazioni federiciane.
Ospite della manifestazione, presentata da Daniela Panzera, sarà “L’Ensemble Vocal de Seebach”, coro franco-tedesco diretto da Sophie Chartreux, che terrà un concerto dedicato al Rinascimento Francese. L’attrice Anna Murolo ed il regista-attore Pascal Pezzuto reciteranno, invece, brani di autori internazionali.
Sarà premiato Pierre Racine, professore emerito di storia medievale presso l’Università di Strasburgo “… per aver sostenuto, a livello internazionale, le origini federiciane della lingua italiana”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.