LECCE, CHI NON HA NON E’, UN FARO SULLA DIVERSITA’. presentazione di un progetto di filosofia pratica che ruota attorno ad alcuni concetti come disabilità, handicap, paternità e genitorialità

Giovedì 30 ottobre, alle ore 11.30, a Palazzo Carafa, la presentazione di un progetto di filosofia pratica che ruota attorno ad alcuni concetti come disabilità, handicap, paternità e genitorialità

LECCE – Giovedì 30 ottobre, alle ore 11.30, nella sala giunta di Palazzo Carafa, sarà presentato “Chi non ha non è”, un percorso a tappe per le strade del Salento e tra alcuni comuni e scuole del territorio per aprire una riflessione sulla diversità partendo dal libro di Massimiliano Verga “Un gettone di libertà”.

Sarà l’occasione per esplorare alcuni concetti significativi come disabilità, handicap, paternità, genitorialità, famiglia, diritto, diversità. Non si tratta , dunque, della presentazione classica di un libro, ma di un laboratorio partecipato che fa “leva” sulla filosofia pratica: ciascun partecipante sarà direttamente coinvolto nella ricerca, nel viaggio, nella scoperta di pregiudizi, di muffe e di dolori.
Alla conferenza stampa prenderanno parte il vicesindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Carmen Tessitore e Antonio Lupo Pendinelli per la Cooperativa Telalab.

L’incontro con lo scrittore Massimiliano Verga, docente di sociologia dell’Università Bicocca di Milano, sul tema filosofia e disabilità, è in programma lunedì 3 novembre dalle ore 18 alle ore 20.30, nella sala conferenze dell’ex Conservatorio di S. Anna. L’iniziativa è organizzata da e in collaborazione con l’Associazione culturale Telalab e rientra nel cantiere “Famiglia e Benessere” del Piano di Alleanza Locale per la Famiglia.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.