Consiglio Provinciale targato Maurizio Bruno. Il Punto di Vista del Direttore Ferdinando Cocciolo
La “ grande scommessa” del nuovo Consiglio Provinciale di Brindisi e del Presidente Maurizio Bruno. “ Dare più ascolto ai bisognosi, a chi soffre, e maggiore sinergia tra le varie realtà del territorio”. “ Sante parole”, ed allora si dia il via ad una politica che abbia anche volti nuovi e abbandoni gli sprechi. Una “ nave tumultuosa”, ma a volte la consapevolezza, coscienza ed entusiasmo, insieme a onestà e lungimiranza, sono determinanti……
Ieri mattina si è svolto il primo Consiglio Provinciale “ targato” Maurizio Bruno, quello, tanto per intenderci, dei 12 consiglieri provinciali eletti praticamente dalla politica e non dai cittadini. Questa la realtà della provincia brindisina, insieme a tante altre, accomunate( nelle loro innegabili differenze) da una situazione di crisi sociale ed economica spaventosa, dai continui tagli a finanziamenti e risorse destinate agli Enti Locali. Ma tant’è…… c’è comunque una Provincia, dei Consiglieri Provinciali “ atipici”, un Presidente della Provincia che nel corso del suo intervento si è dimostrato fiero del proprio ruolo, consapevole, anche emozionato. Già nei giorni scorsi, l’ attuale segretario provinciale del Partito Democratico e primo cittadino di Francavilla Fontana ha avviato una serie di incontri con le varie realtà del territorio, segno che “ non si può perdere tempo”.
Le problematiche sono tante, di natura economica, sociale, occupazionale. Non scopriamo “l’ acqua calda”, ma bisogna dire, senza polemica e per onestà intellettuale, che alcune di queste sono anche “ retaggio” di errori, trascuratezze, scelte sbagliate da parte delle vecchie amministrazioni. Intanto, come detto, un Maurizio Bruno abbastanza emozionato , e di emozioni e sentimenti ( veri) ne ha anche bisogno attualmente una politica brindisina ( e non solo) caratterizzata da polemiche, opportunismi, sprechi, ecc ecc…. ”Sono fiero di rappresentare questo Ente e questo territorio, in una fase particolare della vita della nostra provincia. Chi è impegnato in politica deve manifestare davvero una forte propensione al cambiamento, sia attraverso un concreto interesse alla cosa pubblica, sia attraverso un ricambio generazionale”. Ricambio generazionale, “ parola chiave”, con tutto il rispetto, ci mancherebbe, per chi da tanti anni fa politica nel nostro territorio e cerca ancora di fornire il proprio contributo. Ma il territorio brindisino, che sconta ancora vecchie politiche e modi di fare, ha ora più che mai bisogno di nuovi volti, idee e progettualità nuove, da accoppiare all’ esperienza di chi è ben consapevole della drammaticità del momento. Emblematico anche l’ intervento dell’ ex Sindaco di Ostuni Domenico Tanzarella : “La nostra grande scommessa, di tutti e 12 i consiglieri provinciali oggi presenti, del Presidente Maurizio Bruno, dovrà essere quella di sentirsi soprattutto onorati di portare avanti il proprio ruolo, pur tra le mille difficoltà che stanno attanagliando il nostro territorio e il Paese. Le enormi difficoltà che stanno avendo gli Enti Locali, a causa soprattutto dei continui tagli caricati dalle politiche governative,non devono esimerci dal forte senso dell’ impegno e della responsabilità che si deve avere nei riguardi della comunità”.
Parole sagge, che devono essere tramutate in fatti. Mentre si parlava in Consiglio Provinciale, fuori dal palazzo di Via De Leo c’era una rappresentanza di dipendenti degli Istituti di Vigilanza in attesa di parlare con Maurizio Bruno, il Sindaco Mimmo Consales, eventualmente qualche consigliere provinciale. Questi lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro per questioni legate agli appalti, ma sono stati rassicurati( al termine del Consiglio Provinciale) dal Sindaco e neo Consigliere Provinciale Mimmo Consales e dall’ Assessore Cosimo D’Angelo sull’ impegno dell’ Amministrazione Comunale.
Di situazioni, drammi, vertenze occupazionali ce ne sono tante. Sono convinto, conoscendolo, che Maurizio Bruno sarà attento e presente in queste situazioni,nonostante quella crisi che è stata oggetto dei vari interventi di un Consiglio Provinciale che ha tra l’ altro visto ( oltre agli organi di stampa) una discreta partecipazione di pubblico. E non vorremmo che la “ famigerata” spending rewiev continui a rappresentare, per qualcuno, un “ comodo alibi”. Ha dichiarato il neo Presidente della Provincia : “in primo luogo dobbiamo preoccuparci ed interessarci delle persone che soffrono, dei loro problemi e possibilmente dare risposte concrete. Per far questo è necessario che ci sia una collaborazione collettiva, non solo a livello politico, ma generale, che comprenda i contributi di operatori, di associazioni, di ogni soggetto interessato a rilanciare il territorio”.
Maurizio Bruno dovrà tenere parecchio sotto controllo la situazione della Santa Teresa e delle Partecipate. A tal proposito, interessante intervento del Sindaco di Brindisi Mimmo Consales : “Mi impegnerò affinchè l’ Amministrazione Comunale di Brindisi dia il completo sostegno alla Provincia di Brindisi per il rilancio della Cittadella della Ricerca”.
Insomma, tante parole, buone intenzioni, nel primo Consiglio Provinciale “targato” Maurizio Bruno, soprattutto l’ entusiasmo di chi è ben consapevole di avere gli occhi addosso da parte di chi ha bisogno di risposte. E noi siamo convinti ( come del resto da lui dichiarato) che, a differenza di qualcuno, il Sindaco di Francavilla Fontana non abbandonerà la nave. Una “ nave tumultuosa”, ma a volte la consapevolezza, coscienza ed entusiasmo, insieme a onestà e lungimiranza, sono determinanti……