ROMA, IL PUGLIESE BOCCIA (PD) VUOL TAGLIARE I FONDI ALL’AGRICOLTURA

roma, Il presidente della Commissione Bilancio alla Camera respinge i due commi della Legge di Stabilità per conferire appena 60 milioni in tre anni al settore primario. Sconcerto dello stesso PD e del deputato pugliese L’Abbate (M5S)

Comporta ulteriori spese che hanno una rilevanza trascurabile sotto il profilo economico-finanziario”. Questa la decisione formale del Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Boccia (PD), durante la discussione della Legge di Stabilità alla Camera in riferimento ai commi 22 e 23. Nel parere al Presidente della Camera, a prima firma del deputato pugliese del Partito Democratico, si richiede infatti di stralciare i due commi perché microsettoriali, togliendo gli appena 60 milioni destinati all’agricoltura per i prossimi tre anni. La decisione ha visto la pronta opposizione del M5S e degli stessi esponenti del PD della Commissione Agricoltura, presenti alla seduta, con un curioso siparietto tra Nicodemo Oliverio, Luca Sani e lo stesso Boccia.

Non è mai successo che in una Legge di Stabilità un settore venga solamente danneggiato, senza alcuna contropartita – dichiara il deputato pugliese Giuseppe L’Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Con questa manovra si taglia di 8 milioni di euro al bilancio del Ministero dell’Agricoltura, si tolgono 4 milioni di euro per l’accorpamento tra il Cra e l’Inea, due enti dello stesso dicastero, si aumentano le accise sul gasolio agricolo innalzandole dal 22% al 26%, si riducono i soldi per il piano irriguo e gli unici finanziamenti al settore previsti per i prossimi tre anni, tanto decantati dal Ministro Martina sulla stampa, viene richiesto di stralciarli. Come può il collega Boccia non comprendere che l’impatto macroeconomico non vada valutato in base a quanti soldi si stanziano per la singola misura – continua L’Abbate (M5S) – ma in funzione dell’impatto dei moltiplicatori. E se poi, la motivazione del marito dell’ex Ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, era che i fondi eran poca roba, poteva stanziarne di ulteriori invece di cassare l’unico aiuto ad un settore totalmente danneggiato da questa Legge di Stabilità. L’accordo finale si è trovato grazie al Governo ma noi vigileremo e presenteremo tutti i necessari emendamenti al testo”.

Il viceministro all’Economia Luigi Casero (NCD), infatti, ha promesso che modificherà le tabelle di bilancio per introdurre i 60 milioni di euro per le due misure in questione. Si tratta di 10 milioni l’anno per il triennio 2015-2017 da destinare allo sviluppo dell’imprenditoria giovanile ed al ricambio generazionale in agricoltura e di ulteriori 10 milioni di euro per il medesimo triennio per favorire il rafforzamento delle politiche di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari attraverso la realizzazione di programmi di investimento aventi carattere interprofessionale, con l’erogazione di incentivi in conto capitale. Si attendono sviluppi.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.