BRINDISI, ATTENTATO AL SINDACO CONSALES. Auto in fiamme. In lacrime la compagna.

Un fatto vile, e un’attentato operato da balordi se si dovesse appurare che l’incendio dell’auto del primo cittadino avvenuto lo scorso 3 Novembre intorno  le 23 e le 23.30 sia di natura dolosa. Il primo cittadino sembrerebbe che abbia gia denunciato alcune persone che gli avrebbero rivolto alcune minacce, nei giorni scorsi presso la questura di Brindisi. L’incendio da quanto appurato sembrerebbe di origine dolosa, anche se prove ben visibili non ne sono state trovate. Tanti gli attestati di solidarietà al primo cittadino da parte del mondo politico.

Giunta Comune di Brindisi: Più incondizionata solidarietà al Sindaco Consales e alla sua famiglia, vittime di un attentato vile e odioso, che appare ancor più orribile alla luce delle battaglie che il Sindaco sta conducendo per il ripristino della legalità e del corretto ed efficace governo in svariati ambiti dell’Amministrazione.

Per nulla intimoriti dal grave atto perpetrato ai danni del Sindaco, gli Assessori dichiarano pubblicamente la totale condivisione e il più leale sostegno agli obiettivi che il Sindaco Consales ha intrapreso e che certamente continuerà con maggior vigore a perseguire. Consapevoli del progressivo impoverimento della Città, che alimenta il clima di esasperazione e di disperazione in vasti strati di popolazione, gli Assessori auspicano che ogni componente politica ed amministrativa sia consapevole delle difficoltà nelle quali si è costretti ad operare, evitando facili scorciatoie demagogiche e altrettanto banali strumentalizzazioni. Il clima di civile convivenza è un bene supremo da tutelare nell’interesse generale della Città. In questo senso chi ha inteso offendere l’intera Città di Brindisi colpendo il suo Sindaco si è reso responsabile di un atto esecrabile che non trova precedenti storici, neanche nei periodi più gravi e bui. Consapevoli di questa negativa “svolta” nelle regole di convivenza civile della Città, la Giunta Municipale auspica una rapida individuazione dei responsabili, che rappresenta l’unica risposta civile e democratica che un’intera comunità deve saper dare tempestivamente a chi intende oltraggiarla, minandone i presupposti di civile e pacifica convivenza.

I Capigruppo PD – Progettiamo Brindisi – Centro Democratico – – UDC Impegno Sociale – Brindisi di Tutti – NCD– API – Scelta Civica: più ferma condanna per il vile attentato di cui è stato vittima il Sindaco stesso. L’allarme sociale che da tempo caratterizza la vita civile della Città di Brindisi trova in questa ulteriore “escalation” di tensione un motivo di gravissima preoccupazione per lo sviluppo delle iniziative politiche ed amministrative che devono tendere a garantire una più complessiva serenità alla Città. La valutazione politica di questo grave atto intimidatorio non può non far strada alla considerazione che la linea amministrativa perseguita dal Sindaco Consales – avvicinandosi sempre più al raggiungimento degli obiettivi di recupero di legalità, trasparenza e efficacia della spesa pubblica – sta provocando reazioni sempre più scomposte nei settori che da anni hanno trasformato alcuni comparti pubblici in “aree off limits” in mano ad un manipolo di interpreti disinvolti, se non spregiudicati e privi di ogni senso civico del bene comune. Non si può sottacere che questo grave atto intimidatorio è il frutto perverso del clima di irresponsabilità e di facile demagogia a cui troppi hanno fatto ricorso negli ultimi tempi, soprattutto in tema di lavoro e di servizi offerti alle fasce più deboli della cittadinanza. Sollecitare le reazioni più emotive delle fasce sociali più esposte alle nuove povertà, che stanno progressivamente interessando tutto il Paese, è un esercizio molto pericoloso che crea un clima incandescente nel quale le Istituzioni diventano facile bersaglio dei più facinorosi, oppure di chi manovra perché nulla cambi. I Capigruppo dei gruppi consiliari che sostengono l’esperienza amministrativa di centro-sinistra al Comune di Brindisi, nell’esprimere la totale ed incondizionata solidarietà a Mimmo Consales e alla sua famiglia, auspicano che gli organi inquirenti facciano rapidamente luce su questo inquietante episodio, soprattutto per dare un chiaro segnale all’intera Città che chi opera per la legalità, la trasparenza e l’efficienza della Pubblica Amministrazione è tutelato dalla Stato.

Sen. Salvatore Tomaselli: L’atto intimidatorio ai danni del sindaco di Brindisi Mimmo Consales rappresenta un gravissimo oltraggio all’intera città che va respinto da tutti con nettezza e con l’impegno di forze dell’ordine ed inquirenti che, sono certo, sapranno individuare al più presto gli esecutori del vile gesto. Gli episodi ripetuti degli ultimi giorni di violenza nella città di Brindisi, per quanto evidentemente privi di alcun collegamento tra di loro, segnalano una degenerazione del tessuto criminale verso forme di presenza sul territorio dalle modalità ancora più cruente e spregiudicate, che immagino sarà al centro nelle prossime ore della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il proficuo e costante lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura nel controllo del territorio e nell’attività di intelligence e di indagine, pur nella difficoltà di risorse spesso insufficienti, ha bisogno di essere accompagnato e sostenuto dalla quotidiana testimonianza delle istituzioni e della società civile, che, proprio in giorni come questi, devono poter manifestare la concorde voce di netto rifiuto di ogni forma di violenza e di opposizione ad ogni possibilità o tentativo di penetrazione di qualsiasi atteggiamento violento o illegale nella pubblica amministrazione, non lasciando soli chi quotidianamente affronta la frontiera del disagio sociale più grave,a cominciare dai sindaci e dai loro collaboratori. A Mimmo e alla sua famiglia i rinnovati sentimenti di amicizia e vicinanza di fronte ad un gesto così vile e alla città di Brindisi e al suo Sindaco la conferma di un rinnovato impegno a sostenere assieme, in ogni momento, la cultura della legalità e di una più salda e solidale convivenza civile.

On. Toni Matarrelli: Desta preoccupazione la serie di episodi criminosi consumata nel capoluogo brindisino e culminata con l’incendio – presumibilmente doloso – ai danni dell’auto del primo cittadino, al quale rivolgo la mia solidarietà umana. L’escalation di reati di differente natura che ha puntellato la cronaca delle ultime settimane richiede, però e con tutta evidenza, un supplemento di responsabilità delle istituzioni democratiche: reagiscano coese e con forza per tornare ad esprimere il massimo dell’autorevolezza e rappresentare il necessario argine all’attacco delinquenziale.

On. Elisa Mariano : Piena solidarietà nei confronti del sindaco di Brindisi Mimmo Consales per quanto accaduto nella tarda serata di ieri ai danni della sua autovettura, distrutta dalle fiamme mentre era parcheggiata sotto l’abitazione del primo cittadino. “Un fatto gravissimo – afferma la deputata del PD – se si dovesse appurare che è di origine dolosa. Un episodio che non può che destare grande preoccupazione ed indurre ad una seria riflessione su quanto accade nella città di Brindisi, dove si registra un’escalation di fatti criminosi, nonostante il grosso impegno profuso dalle forze dell’ordine sul nostro territorio. In questo caso, la preoccupazione è ancora più grande, perché bruciare la macchina di un sindaco rappresenta a tutti gli effetti una sfida alle Istituzioni, un atto di pressione che va respinto in ogni modo e con ogni mezzo. Mi auguro che venga fatta quanto prima chiarezza sull’accaduto perché la città di Brindisi deve tornare a vivere in un clima di serenità e di sicurezza”.

Presidente del Consiglio Comunale Brindisi Luciano Loiacono: solidarietà al sindaco Mimmo Consales per l’atto intimidatorio subito la notte scorsa ai danni della sua autovettura, distrutta da un attentato incendiario. “Sono vicino al primo cittadino – afferma Loiacono – sia dal punto di vista umano che istituzionale e mi auguro che, quanto prima, le forze dell’ordine individuino ed assicurino alla giustizia gli autori di questo gesto gravissimo, vile e deprecabile.

PERRONE, sindaco di Lecce: “CARO MIMMO, VAI AVANTI A TESTA ALTA E SENZA CONDIZIONAMENTI”. “Un atto grave e inqualificabile”. “E’ un episodio inquietante che colpisce un sindaco serio e preparato. Troppo spesso gli amministratori locali stanno diventando bersaglio di un malcontento generale. In particolare, noi sindaci siamo sempre in prima linea per affrontare e cercare di risolvere i problemi della gente, spesso impossibilitati a dare risposte confortanti perché costretti a fare i conti con i drastici tagli del governo centrale. Invito Mimmo ad andare avanti a testa alta e senza condizionamenti. Avrà la stima, la riconoscenza e la fiducia dei brindisini perbene, che sono la stragrande maggioranza. Il mio auspicio è che le forze dell’ordine riescano al più presto a fare chiarezza su questa vicenda”.

Corrado Tarantino Consigliere Provinciale Pd Brindisi: Esprimo la mia solidarietà personale e politica al Sindaco di Brindisi Mimmo Consales per il vile atto intimidatorio che lo ha colpito nella tarda serata di ieri. Atti come questi, che minano la serenità e la tranquilla di chi rappresenta le Istituzioni, colpiscono un’intera comunità e vanno condannati. Confido nel lavoro delle autorità competenti, auspico che venga fatta luce nel più breve tempo possibile su quanto accaduto e che gli autori di tale atto possano essere consegnati alla Giustizia.

MAURO D’ATTIS – CAPOGRUPPO DI FORZA ITALIA DI BRINDISI: “Le distanze politiche tra noi e Consales sono evidenti e incolmabili ma di fronte ad un episodio del genere, se la origine dovesse essere dolosa, il primo sentimento che esprimiamo è quello di netta condanna ‘senza se e senza ma’. Ovviamente ci aspettiamo che, in quel caso, siano individuati presto i responsabili”.

Provincia di Brindisi, Il Presidente Bruno: Solidarietà, umana ed istituzionale, al sindaco di Brindisi e Consigliere Provinciale Mimmo Consales, vittima, la notte scorsa, di un grave atto intimidatorio. «Le minacce e gli attentati – ha affermato Bruno – soprattutto se compiuti ai danni di rappresentanti istituzionali, feriscono gravemente la dignità di un intero territorio. La città di Brindisi da troppo tempo, ormai, sta attraversando un periodo difficile dal punto di vista dell’ordine pubblico». «Mentre attendiamo fiduciosi il lavoro delle istituzioni preposte alla tutela della sicurezza e all’accertamento dei fatti criminosi, confermiamo l’impegno della politica a trovare soluzioni rapide ed efficaci ai tanti bisogni della gente». «In questa giornata in cui celebriamo l’Unità Nazionale – ha concluso il Presidente Bruno – mi appello alle forze buone e sane di questa Provincia affinchè, attraverso unità di intenti, leale collaborazione e spirito di sacrificio, si possa restituire ai cittadini fiducia nelle istituzioni e tutti possano ritornare a vivere e a lavorare con tranquillità e senza paure».

“La Puglia prima di tutto”: Piena solidarietà al sindaco di Brindis: Piena solidarietà al sindaco di Brindisi Mimmo Consales, oggetto nella notte di un vile quanto grave atto intimidatorio, è espressa dal presidente de “La Puglia prima di tutto” alla Regione Puglia, Francesco De Biase. “Quanto accaduto la notte scorsa al sindaco Consales non ha nulla a che fare con la politica e dunque bisogna spiegare con chiarezza da che parte stare – dice De Biase – perché queste genere di avvenimenti non hanno colore né bandiera. Una cosa è l’impegno politico e la rappresentanza amministrativa contraddistinta da un confronto civile e democratico, ben altra cosa è la violenza, le minacce e le intimidazioni, da cui bisogna prendere nettamente le distanze, condannandole con fermezza”. Per De Biase “si tratta dell’ennesimo episodio che si inquadra nel momento piuttosto incerto che attraversano la politica ed il Paese a tutti i livelli”: “Abbiamo il dovere di non lasciare soli coloro che mettono in campo il proprio impegno per la comunità – aggiunge il presidente de ‘La Puglia prima di tutto’ – perché al di là dell’agone politico dobbiamo garantire il pieno funzionamento democratico delle Istituzioni, difendendole da chi non ha il senso dello Stato e dell’appartenenza alla comunità”. Brindisi, “Sviluppo e Lavoro”: piena solidarietà e vicinanza al primo cittadino per l’attentato criminale ai suoi danni e nel contempo sottolinea con preoccupazione che tale episodio evidenzia un pericoloso clima di violenza e illegalità nella nostra città. Diventa sempre più urgente l’impegno congiunto delle istituzioni e di tutte le forze sane per fermare il degrado civile e morale che minaccia Brindisi: tocca innanzitutto a coloro i quali hanno responsabilità politiche rilevanti dare l’esempio rifiutando compromessi e collegamenti opachi e cercando piuttosto di perseguire l’avanzamento sociale della cittadinanza nel solco della legalità.

“La Puglia per Vendola”: Il Consigliere Regionale Giovanni Brigante, profondamente colpito per il vile attentato perpetrato ai danni del Sindaco Consales, si dice estremamente preoccupato del crescente clima di violenza nella nostra città. Ritiene inderogabile l’impegno da parte della preponderante sana società civile a contrastare con ogni mezzo democratico il sopravanzare del degrado sociale e degli atti criminosi che si sono registrati nell’ultimo periodo.Si invitano le forze politiche ed i rappresentanti istituzionali a tenere bassi i toni e alta la guardia al fine di debellare fenomeni che, a torto, ritenevamo aver messo alle spalle, agevolando, inoltre, il lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine che hanno già conseguito eccellenti risultati sul nostro territorio.

PD Brindisi: Il Partito Democratico di Brindisi e il suo gruppo consiliare esprimono la piena solidarietà al Sindaco di Brindisi Mimmo Consales oggetto di un vile e gravissimo episodio che pone drammatici interrogativi sulla tenuta civile di una città che rimane interdetta. Il clima che si respira in questi ultimi mesi induce ad una massima allerta da parte delle forze dell’ordine che devono tutelare gli interessi dei privati cittadini e delle istituzioni democraticamente elette facendo un appello al Sig. Prefetto affinché si dia una risposta immediata a tutti questi episodi che isolano la città. L’operato del Sindaco Consales , indirizzato ad una totale svolta nell’agire amministrativo, tocca evidentemente interessi sino ad ora mai messi in discussione confermando il fatto che si stia agendo nella giusta direzione. Il Partito Democratico di Brindisi insieme al suo gruppo consiliare metterà in campo tutte le forze a sua disposizione affinché la città non si pieghi a questo agire intimidatorio e attraverso il suo capogruppo promuoverà la convocazione di un Consiglio Comunale monotematico sulla Sicurezza Pubblica.

Attivisti del MeetUp “5 Stelle Uniti per Brindisi (Amici di Beppe Grillo dal 2007): Profonda solidarietà e vicinanza al Sindaco, condannando fermamente il gesto intimidatorio, come qualsiasi altro gesto di manifesta violenza. La situazione di crisi socio-economica che affligge ormai da numerosi anni il nostro Paese, sembra aver riportato la lancetta temporale della città indietro di decine di anni, quando Brindisi era drammaticamente sotto il controllo della criminalità organizzata. Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un escalation di violenza che preoccupa non poco la cittadinanza, dagli incendi delle villette ad Apani a quello del nuovo percorso balneare lungo il litorale nord della città (Punta del Serrone), dalle rapine a mano armata (ormai, quasi una al giorno) alle sparatorie in pieno giorno. Insomma la situazione sembra essere degenerata e tutto ciò richiama alla mente gli spettri di un passato che faticosamente la città era riuscita a mettersi alle spalle. Noi non abbiamo nessun dubbio, siamo con il Sindaco Cosimo Consales, non condividiamo assolutamente la sua linea politica né tanto meno alcuni comportamenti su cui la magistratura giustamente indaga, ma la violenza e le intimidazioni non fanno parte del nostro dna, ed è proprio per questo che ribadiamo con forza la nostra vicinanza a lui e a tutta la sua famiglia. La violenza non fa altro che rafforzare e rinvigorire la convinzione nella lotta alla criminalità.

Antonio Manfreda (Impegno Sociale): solidarietà al Sindaco Mimmo Consales vittima di un atto vandalico per il quale si auspica che siano al più presto individuati i responsabili.  L’auspicio è che le Forze dell’Ordine, con la collaborazione di tutti i cittadini, possano far luce e stanare celermente la spirale di atti criminali, in particolare furti e rapine, che nell’ultimo periodo stanno attanagliando la città.  Daniela Fumarola Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi: Esprimiamo la nostra convinta solidarietà umana al Sindaco di Brindisi, Cosimo Consales, fatto segno la notte scorsa, con la sua famiglia, di una gravissima intimidazione da parte di ignoti che hanno completamente danneggiato la sua automobile dandola alle fiamme. Auspichiamo anche che i Carabinieri, prontamente intervenuti, individuino gli autori assicurandoli alla giustizia rendendo di pubblica conoscenza le ragioni del gesto criminoso che, stando alle cronache, costituisce il culmine di tutta una serie di insulti e contumelie, sempre più insistenti nelle ultime settimane, rivolti al primo cittadino nei pressi della stessa abitazione. La Cisl considera l’intolleranza, specie se unita alla violenza gratuita, virus letale della democrazia partecipata a maggior ragione se essa assume come obiettivo da colpire uomini e donne delle istituzioni, impegnati nell’amministrazione problematica di comunità cittadine sempre più alle prese con criticità sociali, economiche, occupazionali e produttive che marcano, spesso negativamente, il vivere quotidiano di tantissime persone e famiglie. Agire il dialogo sociale si conferma, allora, percorso privilegiato per risolvere quelle criticità, a condizione di operare ciascuno con le proprie competenze ed i propri ruoli, così da favorire sempre il confronto partecipativo e corresponsabile di tutte le componenti sociali e scongiurare il mancato governo democratico di tensioni fatalmente presenti nella vertenzialità diffusa cittadina e territoriale. Pensiamo che non esistano situazioni irrisolvibili, con il contributo ed il coinvolgimento di tutti e Brindisi non può essere un’eccezione, tanto e vero che nel corso del recente incontro tenuto in Prefettura tra rappresentanza istituzionale, parlamentare, sociale, produttiva del territorio, si è deciso di rendere strutturali tali dinamiche, anche rivendicando nei confronti del Governo nazionale maggiore attenzione e chiedendo di istituire un Tavolo interistituzionale specifico presso la Presidenza del Consiglio. Come Cisl Taranto Brindisi, nel cogliere ed incoraggiare, infine, gli intendimenti dichiarati a caldo dal Sindaco Consales, di non mollare e di voler andare avanti, auspichiamo fortemente che prevalga sempre in tutti il senso della responsabilità e che episodi come quello consumato ai suoi danni non vengano mai più a ripetersi.

Cavaliere (FdI-AN): Vicinanza umana a Consales ma amministrazione impotente. Sicuramente mi aggrego alla miriade di comunicati che sono giunti per tutta la giornata di oggi di solidarietà al Sindaco di Brindisi, Mimmo Consales da parte di ogni politico di qualsiasi genere ma onestamente non capisco come dopo questo spiacevolissimo episodio, il Sindaco pensi di uscirne politicamente rafforzato, come da lui riportato direttamente su twitter. Quello che gli è accaduto, in attesa di capire dalle indagini se si tratti di atto intimidatorio, non è altro che un ennesima dimostrazione di come l’amministrazione e il Sindaco stesso non solo non siano capaci ad amministrare, non ne sono stati capaci fin dall’inizio cambiando ripetutamente giunta, ma adesso non riescano neanche più ad imporsi per garantire ai cittadini quella vivibilità che con il sindaco Mennitti era all’ordine del giorno e mi riferisco agli ultimi fatti di cronaca che hanno coinvolto proprio la città di Brindisi. Detto ciò rinnovando la vicinanza umana al sindaco Consales, io se vivessi a Brindisi, da cittadino mi preoccuperei seriamente per la propria incolumità – lo dichiara Luciano Cavaliere dirigente Nazionale di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale.

Cgil di Brindisi: Piena solidarieta’ vile attentato subito dal Sindaco Mimmo Consales.Chiunque creda di condizionare la vita politica ed istituzionale attraverso minacce ed intimidazioni trovera’ le forze sociali, unitamente a tutta la cittadinanza,pronte a fare corpo unico con i rappresentanti delle Istituzioni nella condanna di ogni forma di violenza. La complessita’ dei problemi che sul versante economico e sociale Brindisi deve saper  affrontare, nella consapevolezza che purtroppo siano sempre  i cittadini piu’ deboli ad essere maggiormente esposti, non deve pero’ diventare facile strumento nelle mani di chi tenta di svilire il confronto democratico mettendo in atto condotte ricattatorie. Rinnoviamo il nostro impegno a tutela della legalita’ e della sicurezza ringraziando quanti ogni giorno, come Istituzioni e Forze dell’Ordine,  con il loro lavoro, rendono concreta l’ esigibilita’ di questi diritti.

 

Lettera  di solidarietà  del Movimento Si’ Democrazia  e del Consigliere  Roberto Fusco  al Sindaco   Mimmo Consales

LETTERA SI DEMOCRAZIA

Richiesta del Sen. Zizza, Vicepresidente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali, fatta al Presidente della Commissione stessa per attivare tutte le procedure necessarie previste in casi simili.

CommIntimidazioni(1)


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: