LECCE, IL COMUNE ACQUISISCE ALCUNI BENI COMUNALI

Firmato questa mattina l’atto formale dall’assessore al Patrimonio del Comune di Lecce, Attilio Monosi e dal direttore regionale dell’Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata, Giuliana Dionisio Sono stati acquisiti oggi ufficialmente al patrimonio disponibile comunale alcuni beni immobili di proprietà dello Stato (in allegato l’elenco completo). L’atto formale è stato siglato nel corso di una conferenza stampa dall’assessore al Patrimonio del Comune di Lecce, Attilio Monosi e dal direttore regionale dell’Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata, Giuliana Dionisio.


“Finalmente – ha sottolineato l’assessore Attilio Monosi – lo Stato ha messo mano ad un patrimonio sottoutilizzato o impropriamente utilizzato. Peraltro, questa operazione è stata effettuata in tempi record grazie all’intesa con il Demanio regionale. Ringrazio gli uffici comunali per il notevole impegno profuso”.
Per l’assessore Monosi si tratta di una operazione di grande significato anzitutto sul piano sociale ma anche sul piano economico e turistico: “Mi piace sottolineare soprattutto l’aspetto sociale, vista la carenza di alloggi che si registra in città. Ebbene, un’area della caserma di Borgo Piave è stata acquisita dal Comune di Lecce che la trasformerà in un residence capace di ospitare 30-40 abitazioni a costo zero o quasi. Ma non finisce qui perché abbiamo ora nella disponibilità comunale numerosi appartamenti del centro storico che venderemo e il cui ricavato verrà reinvestito per la costruzione di altri alloggi di edilizia residenziale pubblica”.
Di grande interesse turistico, invece, è l’acquisizione al patrimonio comunale di alcuni rifugi sotterranei che consentirà di realizzare percorsi ad hoc.
“Siamo enormemente soddisfatti – ha sottolineato direttore regionale dell’Agenzia del Demanio di Puglia e Basilicata, Giuliana Dionisio – perché con questa operazione riusciremo a contribuire alla riqualificazione urbanistica della città senza ricorrere ad espropri. Saremo al fianco dell’Amministrazione Comunale per attuare i relativi programmi di destinazione degli immobili”.

BENI DEMANIALI AL COMUNE


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: