BRINDISI, Il Presidente Bruno alla presentazione del progetto “scuola-lavoro”
BRINDISI – «I rappresentanti delle istituzioni, i politici, la scuola, il mondo imprenditoriale e tutti gli attori sociali hanno il dovere di lavorare in sinergia affinchè esperienze come quella che vede protagonisti alcuni studenti dell’Istituto “Giorgi” diventino la regola e non solo una bella eccezione». Con questo auspicio il Presidente della Provincia Maurizio Bruno ha chiuso il suo intervenento alla presentazione, presso la centrale Enel “Federico II” di Brindisi, del progetto alternanza scuola-lavoro realizzato in collaborazione tra Enel, Istituto “Giorgi”, unica scuola in Puglia, e Miur.
«La mia presenza – ha detto Bruno -, oltre ad assumere un significato istituzionale, vuole testimoniare la rinnovata attenzione dell’ente Provincia verso il mondo della scuola e dei giovani in generale. Ricordo che il primo incontro ufficiale che ho convocato da Presidente della Provincia è stato proprio con una rappresentanza di studenti. Vogliamo guardare ai ragazzi non solo quali semplici destinatari delle scelte prese da altri – magari dei politici rinchiusi nel palazzo – ma lavoriamo per rendere i giovani protagonisti attivi e partecipi nella costruzione del loro futuro».
«Spesso – ha proseguito Bruno – parliamo dei nostri giovani come di un investimento sul futuro senza, però, far seguire, alle parole, fatti concreti. Se vogliamo valorizzare davvero il talento e le capacità dei nostri giovani dobbiamo offrire loro occasioni e prospettive, anche cercando di trattenerli qui, nel tanto martoriato Sud. I giovani hanno dentro di sé un’energia talvolta inespressa, sono pieni di idee e di voglia di mettersi in gioco. Dobbiamo accompagnare la loro crescita e aiutarli a prendere il volo».