Cidec Ostuni: PUT – Piano Urbanistico Territoriale

Ostuni – La Regione Puglia starebbe per approvare, se non lo ha già approvato il PUT (Piano Urbanistico Territoriale per il territorio di Ostuni. I documenti ufficiali che hanno assunto valore di riferimento, perché rappresentanti delle conclamazioni istituzionali sulle regole concrete per la tutela dell’ambiente naturale e per lo sviluppo del territorio che, per il Comune di Ostuni è “L’Agenda 21”. Il PUT, è un documento redatto dalla passata Amministrazione Comunale con Sindaco Domenico Tanzarella e che, a seguito di detta ipotetica approvazione, l’attuale Amministrazione guidata dal Sindaco Gianfranco Coppola non ha prodotto alcun riscontro in merito, infatti, non siamo a conoscenza se accetterà passivamente il progetto, senza segnalare od apporre alcuna modifica o eventuali contestazioni.


In merito a quanto innanzi, questa Organizzazione aveva già formulato all’Amministrazione Comunale delle richieste specifiche che riguardano il PUT chiedendo un aumento di indice di fabbricabilità per le concessioni edilizie, aggiungendo lo 0,02 all’attuale 0.003 mc/mq.
La richiesta di aumento dell’indice di fabbricabilità, da la possibilità di mettere in correlazione lo sviluppo economico per tutti nell’ambito del comparto edile e, di conseguenza, artigianale e commerciale insieme.
L’Attuale PUT di Ostuni, prevedere l’intervento solo su poche aree specifiche in alcuni casi a macchia di leopardo, e non abbraccia tutto il territorio e, senza tener conto che detto piano, esteso per la sua natura, a tutto il territorio, darebbe respiro a tutte le piccole imprese che operano nel campo dell’edilizia e a tutto il comparto che gira intorno ad essa (Idraulici, elettricisti, falegnami, fabbri, piastrellisti aziende commerciali del settore ecc.)
Intanto, alla precedente richiesta la nostra associazione si è attivata raccogliendo con propria firma le aziende interessate ma, nel contempo, vogliamo chiedere a Codesta Spett.le Amministrazione come intende muoversi in questo specifico proposito ed inoltre, si chiedono spiegazioni in merito, per sapere con quali criteri è stato redatto il progetto e chi sono i beneficiari,ed inoltre si chiede che detto PUT venga reso pubblico per una maggiore trasparenza degli atti.

In Foto: Cosimo Lubes – coordinatore regionale CIDEC


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: