BRINDISI, Le Mamme del Passeggino Rosso e il Dott. Maurizio Portaluri incontrano i capigruppo

Oggi, noi mamme del Passeggino Rosso, accompagnate dal Dott. Maurizio Portaluri,  siamo state ricevute dalla Conferenza dei Capigruppo per affrontare il tema dell’indagine epidemiologica, molto sentito in una città come Brindisi in cui molte famiglie hanno vissuto esperienze di malattie.

Abbiamo detto che riteniamo indispensabile accertare se esiste una correlazione tra l’inquinamento e gli inquietanti dati sanitari pubblicati su riviste scientifiche internazionali Studi condotti su bambini nati a Brindisi tra il 2000 e il 2010  che evidenziano malformazioni congenite e cardiache in percentuali molto più alte rispetto alla media europea. Studi che rilevano eccessi di ricoveri per malattie cerebrovascolari, cardiache e respiratorie quando aumenta la concentrazione di specifici inquinanti atmosferici, pur nel rispetto dei limiti di legge.  Abbiamo comunicato ai Consiglieri Comunali presenti, che questi studi sono alla base delle nostre preoccupazioni di madri e custodi della salute dei nostri figli a cui vorremmo garantire un futuro migliore. Partendo da queste preoccupazioni abbiamo ricordato che furono raccolte ben 10220 firme a sostegno della richiesta di un’indagine epidemiologica e che in campagna elettorale tutti i candidati Sindaco e la gran parte delle forze politiche si espressero a favore dell’indagine epidemiologica. Successivamente   nel  luglio del 2012 queste firme furono consegnate al Sindaco Consales il quale ci assicurò il suo impegno. Si arriva poi al Novembre del 2013 quando in sede di bilancio previsionale il consiglio comunale stanziò 76.000 euro per l’indagine epidemiologica. Abbiamo quindi sottolineato come ad una anno di distanza dallo stanziamento dei fondi nulla di quanto richiesto è stato realizzato. Per tali motivi abbiamo   rivolto un invito  ad un’assunzione di responsabilità ai Consiglieri tutti ed al Sindaco per dare avvio all’Indagine Epidemiologica senza  ulteriori indugi.

E’ quindi intervenuto il Dott. Portaluri il quale ha  ricordato la necessità di  valorizzare i risultati del documento finale prodotto dal tavolo tecnico istituito dal Comune, a cui hanno dato il loro contributo importanti professionisti e Istituzioni quali l’Arpa e  l’ASL,   e  nelle cui conclusioni sono già menzionate importanti  cose da realizzare per tutelare la salute dei cittadini.

Il Dott. Portaluri ha quindi ricordato come lo studio e la conoscenza dello stato di salute dei cittadini sia un obiettivo importante per qualunque Amministrazione , la quale può procedere anche autonomamente partendo dai dati in suo possesso quali quelli di mortalità disponibili  presso l’ufficio anagrafe. Dati che possono essere studiati ed analizzati per genere, età e quartieri di residenza.

Inoltre mediante un affidamento esterno ad importanti istituzioni scientifiche è possibile avere una fotografia dettagliata dello stato di salute. Ha ricordato lo studio del Dott. Francesco Forastiere effettuato  su richiesta del Gip di Taranto ed invitato l’Amministrazione ad affidare al gruppo di Forastiere o a gruppi di pari valore e competenza scientifica, un’indagine epidemiologica per Brindisi. In definitiva è un preciso dovere dell’Amministrazione conoscere lo stato di salute dei cittadini. Il dott. Portaluri ha concluso comunicando ai Capigruppo la sua più completa disponibilità, a titolo gratuito, per supportare l’Amministrazione anche con consulenze e suggerimenti in queste delicate scelte ed  iniziative.

I capigruppo hanno quindi raccolto le nostre richieste che trasmetteranno insieme al verbale della seduta al Sindaco invitandolo ad una rapida soluzione del problema.

Come Mamme del Passeggino Rosso e donne di Brindisi speriamo che finalmente si giunga al termine di questa annosa vicenda e quanto prima si possa avviare la tanto attesa indagine epidemiologica.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.