Francavilla Fontana, PRC Brindisi, MOBILITIAMOCI
Negli ultimi mesi il Governo Renzi va all’attacco sui temi del lavoro, del welfare, dei beni comuni, della democrazia; avanza come un caterpillar sulle legittime rivendicazioni delle associazioni sindacali e sulla stessa minoranza PD, oltre che ovviamente sulle istanze delle minoranze oggi non rappresentate in parlamento (vedi P.R.C.) e delle maggioranze (fino ad oggi silenziose) magari astenutesi alle scorse elezioni politiche.
Se da un lato il Primo Ministro, nostrano Tony Blair vent’anni dopo, preferisce continuare a dialogare con Confindustria sui temi del lavoro e con Berlusconi sui temi della rappresentanza (vedi legge elettorale), dall’altro crescono i movimenti di piazza che si oppongono alle sue politiche liberiste e riprende con forza la mobilitazione attraverso una pluralità significativa di appuntamenti. Già nelle settimane passate, le mobilitazioni degli studenti, gli scioperi della Fiom e dei sindacati di base, nonché la riuscitissima manifestazione del 25 ottobre della Cgil, hanno mostrato una reale disponibilità alla ripresa di una fase di conflitto sociale ed aperto una crepa significativa nel consenso a Renzi.
Quindi, ritenendo fondamentale la crescita dei movimenti di contestazione all’attuale governo del Paese, vi segnaliamo qui di seguito il calendario delle prossime (le principali) mobilitazioni sul territorio nazionale:
– il 14 novembre lo sciopero sociale e di genere delle reti precarie, lo sciopero generale di Cobas, Cub ed altri sindacati di base, lo sciopero del centro-nord della Fiom con manifestazione a Milano;
– il 21 novembre lo sciopero del centro-sud della della Fiom con manifestazione a Napoli;
– il 29 novembre a Roma la manifestazione nazionale della Lista L’Altra Europa;
– il 05 dicembre lo sciopero generale indetto dalla CGIL.
Per quanto riguarda gli appuntamenti locali vi ricordiamo che:
– domani (14 novembre) anche a Bari è indetto lo sciopero sociale e di genere delle reti precarie (per il quale si rimanda a questo link per maggiori informazioni http://blog.scioperosociale.it/ oltre che alle varie pagine facebook organizzate per città). Il corteo di Bari partirà domani mattina alle ore 10.00 da Piazza Umberto;
– sempre domani (14 novembre) alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale di Taranto si terrà un’assemblea pubblica per discutere del processo di unificazione a sinistra partendo dall’esperienza di L’Altra Europa con Tsipras; interverranno tra gli altri la nostra Europarlamentare Eleonora Forenza (membro della Segreteria Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista).
Riteniamo che sia oggi molto importante la nostra capacità di dare un contributo alle diverse iniziative delle prossime settimane, sia rispetto agli appuntamenti di mobilitazione promossi dai sindacati e da altri soggetti sociali e di movimento, sia rispetto ai prossimi impegni della Lista L’Altra Europa. A proposito di quest’ultimo punto è fondamentale, a nostro avviso, creare i presupposti affinché cominci al più presto il percorso di costruzione di un soggetto politico unitario antiliberista ed anticapitalista, che colmi il vuoto politico creatosi alla sinistra del PD.
L’Italia ha bisogno di Sinistra. Ripartiamo insieme. Uniti.