Dibattito sulla sanità: nota dell’On. Matarrelli

Il dibattito aperto da diversi esponenti della classe politica sui temi della sanità mi spinge ad offrire un contributo ed un invito insieme. L’argomento nelle sue molteplici sfaccettature offre diverse letture. Quella che però più mi preme evidenziare è la necessità di non utilizzare il clima della campagna elettorale per avanzare proposte che talvolta possono apparire campanilistiche.

Il problema delle strutture sanitarie a rischio o prospettiva di chiusura, o delle apparecchiature inutilizzate va piuttosto affrontato in tutta la sua interezza, anche costituendo un fronte istituzionale comune, interessato alla maggiore efficacia degli interventi sulla salute pubblica.
La TAC non messa in funzione da alcuni anni? Non può essere importante la sua allocazione, mentre è però necessario sapere che potrà essere messa in funzione: che, cioè, si possano predisporre le condizioni economiche e strutturali per cui l’utenza goda di un supplementare (e dovuto) beneficio. E’ allora importante verificare se l’Azienda Sanitaria Locale sia in condizione di sostenere la spesa del personale specializzato utile ad avviare e mantenere tale servizio; e, ove non sia in condizione, individuare le difficoltà e rintracciare i percorsi normativi e finanziari che le dissolvano.
Parliamo dunque di programmazione sanitaria, valutandone lo stato dell’arte e cercando di comprendere come il sistema sanitario possa funzionare – anche alla luce dei tagli alla spesa -, e come e quanto non abbia mantenuto alcuni degli impegni assunti. Rilanciamo il progetto di potenziamento dell’assistenza domiciliare, rinforziamo i servizi di day surgery e day hospital assecondando le vocazioni territoriali consolidate, investiamo sulle strutture di eccellenza: garantiamo quindi al bacino di utenza della nostra provincia una sorta di «rete della salute» in grado di assorbire quantitativamente le esigenze ma, in parallelo, di assolvervi qualitativamente con gli standard più alti possibili. E’ quello il futuro della sanità pubblica su cui le istituzioni hanno il dovere di puntare.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.