LEGGE ELETTORALE: LUNEDÌ L’INCONTRO TRA I 5 STELLE ED IL PRESIDENTE INTRONA

Una delegazione parlamentare del Movimento 5 Stelle incontrerà il Presidente Onofrio Introna il prossimo 24 novembre per proporre il Democratellum al Consiglio regionale

Al netto dei comunicati stampa e degli indirizzi mail “non più utilizzati” (ma tuttora presenti sul sito della Regione Puglia), l’incontro fra i parlamentari del Movimento 5 Stelle e il Presidente del Consiglio Regionale Onofrio Introna si farà. Al centro dell’incontro la proposta di modifica della legge elettorale regionale avanzata dai parlamentari pentastellati pugliesi.

Abbiamo sviluppato assieme a più di 30.000 cittadini una proposta di legge elettorale nazionale, il Democratellum – dichiara il deputato Giuseppe D’Ambrosio (M5S) – Ora, questo lavoro congiunto fra cittadini e portavoce in Parlamento è il nostro contributo di idee per un tavolo tecnico-politico con il Consiglio regionale, nella Commissione competente”.

I parlamentari pugliesi 5 Stelle avevano scritto più di una settimana fa al Presidente della Regione Vendola, al Presidente del Consiglio Regionale Introna ed al Presidente della VII^ Commissione De Leonardis, per proporre un incontro sulla legge elettorale regionale, attualmente in discussione in commissione. “Abbiamo finalmente ottenuto una risposta ufficiale – continuano i deputati Giuseppe D’Ambrosio, Diego De Lorenzis, Giuseppe Brescia, Emanuele Scagliusi, Giuseppe L’Abbate, i senatori Maurizio Buccarella, Daniela Donno, Lello Ciampolillo, Barbara Lezzi e l’europarlamentare Rosa D’Amato – L’incontro si terrà lunedì 24 novembre. Porteremo il Democratellum nelle aule della Regione Puglia”.

Secondo i pentastellati, il Democratellum è pienamente compatibile con le disposizioni costituzionali in materia di forma di governo regionale, con la legge statale in materia di legislazione elettorale regionale e con lo Statuto della Regione Puglia ed in particolare con gli articoli 24 e 41 in tema di elezione del Consiglio regionale del Presidente della Giunta regionale. I tratti peculiari del Democratellum (tra cui proporzionale senza premio di maggioranza, preferenze anche negative, massimo due mandati, l’introduzione dello strumento del recall che permette di richiamare il consigliere che non avesse adempiuto al proprio mandato elettorale e niente condannati in Consiglio regionale) sarebbero, dunque, totalmente mutuabili da Roma a Bari, senza alcun impedimento normativo, anzi.

Sarà una proposta concreta, innovativa, una vera idea di futuro che renda i cittadini pugliesi definitivamente liberi di scegliere il proprio candidato – conclude Giuseppe D’Ambrosio (M5S), deputato della Commissione Affari Costituzionali della Camera – Non solo ‘liste pulite’ ma un Consiglio regionale davvero rappresentativo delle volontà dei cittadini pugliesi, oltre i meri interessi di bottega che stanno rallentando il lavoro in via Capruzzi”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: