BRINDISI, Iniziative della Provincia per la Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra martedì 25 novembre, l’Amministrazione provinciale di Brindisi, con il patrocinio della Regione Puglia e in collaborazione con la cooperativa sociale “Artemide” e “Programma Sviluppo”, ha organizzato una serie di eventi e di manifestazioni, intitolati “I temi di LARA”, dedicati all’impegno e alla riflessione.


Intento delle iniziative messe in campo dalla Provincia è di sensibilizzare sul tema del rispetto della donna attraverso le forme sublimi dell’arte, della pittura, della danza, della poesia, della letteratura, della musica e della fotografia come espressioni della capacità superiore dell’uomo di elaborare e descrivere le sue più profonde emozioni e attraverso cui si può vincere la violenza.
Appuntamento centrale della giornata sarà la costituzione ufficiale della “Rete Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere (L.A.R.A.)” attraverso la sottoscrizione del protocollo di intesa tra da istituzioni, forze dell’ordine, servizi sociali, sanitari e territoriali che costituiscono una rete capillare di contrasto del fenomeno che associa alla repressione dei comportamenti violenti, la battaglia culturale in favore della prevenzione.
Il protocollo di intesa verrà sottoscritto nel corso di una cerimonia pubblica, a partire dalle ore 10, che avrà luogo presso il salone di rappresentanza della Provincia alla presenza del Presidente Maurizio Bruno.
Sottoscriveranno l’accordo: l’Amministrazione Provinciale di Brindisi, la Prefettura di Brindisi, la Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Brindisi, la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, il Tribunale Ordinario di Brindisi, il Tribunale per i Minorenni di Lecce, le Forze dell’Ordine, la ASL, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi, gli Istituti scolastici della Provincia, l’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale Esterna – Ministero della Giustizia), l’USSM (Ufficio Servizi Sociali Minorenni – Ministero della Giustizia), i Comuni e gli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia, le Associazioni ed Organizzazioni operanti sul territorio provinciale che svolgono attività di prevenzione, accoglienza ed assistenza alle vittime di violenza ed abuso.
La firma dell’accordo giunge a conclusione di un percorso, durato un anno, che ha visto gli attori sociali ed istituzionali, che sottoscriveranno il protocollo, confrontarsi e discutere sul tema della violenza di genere.
Con la sottoscrizione del protocollo di intesa si intende contribuire ad elaborare e promuovere strategie congiunte al fine di prevenire, contrastare ed eliminare sul proprio territorio la violenza di genere e quella sui minori, anche attraverso la realizzazione di specifici servizi.
Subito dopo la firma del protocollo l’attrice Alessandra Mandese porterà in scena un estratto dallo spettacolo “Francesca da Rimini – Un contributo di Dante e Boccaccio alla lotta contro la violenza sulle donne”.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, nello splendido scenario del chiostro e dei locali dell’ex convento San Paolo, spazio ai numerosi eventi che, attraverso i vari linguaggi artistici, offriranno occasioni di riflessione all’intera comunità provinciale (in allegato il programma dettagliato).
Tutte le informazioni su programma ed eventi sul sito: www.provincia.brindisi.it e sulla pagina facebook “LARA – Rete Antiviolenza Provincia di Brindisi”.

PROGRAMMA L.A.R.A. 25 NOVEMBRE 2014

ore 10.00
Palazzo Provincia – Salone di Rappresentanza
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
Presentazione del progetto
Firma accordo
Presentazione della campagna di comunicazione
ore 11.30
Palazzo Provincia – Salone di Rappresentanza
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
Estratto dallo spettacolo “Francesca da Rimini – Un contributo di Dante e Boccaccio alla lotta contro la violenza sulle donne” a cura dell’attrice Alessandra Mandese
ore 17.00
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala SOFIA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
Saluti istituzionali e presentazione degli eventi

Installazione “Femminicidio in Puglia: Le Scarpette Rosse” a cura dell’Associazione Io Donna
ore 17.30
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala AGNESE
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Ritratti di donne. Frammenti di genere nell’arte visiva contemporanea”
Inaugurazione delle Mostre di Arti visive a cura di Massimo Guastella con opere degli artisti:
Cosimo Epicoco
Nancy Motta
Laura Di Vittorio
Valentina D’Andrea

“Are you ashamed of me?”
Body performance di Anna Candido

“Elementi di contemporaneità delle donne nel mondo antico” attraverso rielaborazioni fotografiche tratte da reperti in esposizione presso il Museo F. Ribezzo (MAPRI), a cura del direttore del museo Emilia Mannozzi
ore 17.30
Chiostro ex convento di San Paolo – Portico MARTA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Kenosis della violenza”
Performance di pittura dell’artista Donato Bruno Leo
a partire dalle ore 18.00
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala IRIS
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“I Corti di LA.R.A.”
Proiezioni di cortometraggi sul tema a cura di Alessandro Zizzo
“La casa di Ester “di Stefano Chiodini
“Piccole cose di valore non quantificabile” di Luca Miniero e Paolo Genovese
“Al buio” di Giacomo Arrigoni
“In the night” di Sabrina Digregorio
“Lo Estipulado” di K. Prada e J. Prada
ore 18.30
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala MICHELA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Ipazia”
Performance a cura di Luedo
(Lucia Macrì e Domenico Arces)
ore 18.45
Chiostro ex convento di San Paolo – Portico MARTA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“(Con)testi da incubo”
con l’attrice Francesca Danese. Monologhi dalle interviste del progetto. Riduzione in prosa di Francesco Riondino. Adattamento scenico Salvatore Vetrugno
ore 19.00
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala CHIARA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Sentiamo le emozioni”
Laboratorio di Counselling fotografico ed emozionale a cura della cooperativa sociale Artemide Onlus
ore 19.30
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala DENISE
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Punto e a capo… in nome dell’amore”
Presentazione del libro di Patrizia Rossini con la psicologa Florenza Prete
ore 20.00
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala LAURA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Le relazioni pericolose: manipolazioni affettive e abuso psicologico”
Laboratorio a cura di Gabriella Gravili, Counsellor per la Coppia. Con la partecipazione di Emmanuele Perrucci e Libera Donato Marsella
ore 20.30
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala JAMILA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..
“Un’altra pelle”
Spettacolo teatrale a cura del Teatro delle Pietre con Sara Palizzotto e Marcantonio Gallo
Chiostro ex convento di San Paolo – Sala DANIELA
…………………………………………………………………………………..…………………………….………..

Sarà possibile visitare la mostra di arti visive “Ritratti di donne” ed assistere alla proiezione de “I Corti di LA.R.A.” fino al 05/12/2014, ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: