INCONTRO SU LEGALITÀ E SICUREZZA BRINDISI,

CENTRODESTRA: NON PARTECIPIAMO. DECISIONE SOFFERTA MA NON SI PUÓ TRASFORMARE UN CONSIGLIO COMUNALE IN UNA CONVENTION POLITICA.

L’incontro di domani sulla legalità e sicurezza non è un Consiglio comunale. Si tratta di una vera e propria convention a disprezzo di ogni forma di rispetto istituzionale, principalmente del Consiglio comunale stesso, su un tema talmente delicato e importante che mai si poteva immaginare che qualcuno lo utilizzasse per farsi propaganda politica.

 

Pur riservando il massimo rispetto agli ospiti che eventualmente decideranno di partecipare, i consiglieri comunali dell’opposizione di centrodestra di Brindisi non parteciperanno all’incontro pubblico di domani pomeriggio su sicurezza e legalità.

 

Si tratta di una scelta sofferta e meditata che trae principalmente origine da una considerazione: l’appuntamento di domani pomeriggio al Verdi, per come è stato pensato e organizzato dal Presidente Loiacono e dall’Amministrazione Consales, nonostante l’invito rivolto alle autorità locali, sarà a tutti gli effetti un dibattito dai forti connotati politici. Incontri così se ne organizzano tanti nei teatri e nelle biblioteche.

In precedenza, quando in città emerse l’allarme rapine, i gruppi consiliari di centrodestra chiesero una occasione formale, che si traducesse poi in un confronto istituzionale vero, per individuare le soluzioni che potrebbero effettivamente apportare benefici alla cittadinanza di Brindisi e all’intera popolazione della provincia. Quella occasione ci fu negata proprio da Consales. Oggi l’immagine che si da è la seguente: la politica (di una parte) reagisce solo perché toccata in prima persona.

 

Le tematiche poste in scaletta sono così complesse e delicate che non è possibile confinarle in una circostanza priva dei crismi istituzionali che scandiscono gli interventi, consentono a chiunque, secondo il proprio livello di rappresentanza, di intervenire, sollevare problematiche, offrire punti di vista e proporre soluzioni che possano essere concretamente tradotte in richieste sottoscritte, votate e destinate a chi di competenza.

 

Vi è poi una riflessione da fare proprio sull’argomento legalità che, alla presenza di viceministri e senatori che hanno comunque tutti una collocazione politica, sarà trattato.

 

Quando si parla di pubblica amministrazione il problema della legittimità delle condotte è strettamente connesso all’attività che si svolge nel palazzo. La riflessione, partendo dai vari “mea culpa” e da una lucida analisi di quel che accade nelle sedi istituzionali di Brindisi e provincia, deve inevitabilmente incentrarsi anche sui rischi di condotta non adeguata proprio negli enti locali e nell’operato di chi amministra la cosa pubblica.

 

Ecco perché riteniamo superflua la nostra presenza in una sede non istituzionale, ma invochiamo invece l’apertura di un confronto nell’assise che porti a poter formalizzare le istanze di sicurezza, anche in termini di richiesta di un supporto alle forze dell’ordine, con uno scambio di opinioni, un verbale di seduta e la possibilità di esprimere il proprio pensiero con una dichiarazione di voto.

 

Inoltre, siamo proprio certi che il tema legalità, prima dell’incontro-teatro, sia stato per questa Amministrazione una delle  principali preoccupazioni?

 

Certo, siamo consapevoli che il nostro richiamo al rispetto delle Istituzioni, non è in linea con chi ha pensato di mettere in scena un tale spettacolo, ma questo costituisce , per noi, elemento positivo!

 

COMUNICATO STAMPA DEI GRUPPI CONSILIARI DI FORZA ITALIA, FUTURO E LIBERTÀ, BRINDISI AVANTI VELOCE, LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO, MOVIMENTO REGIONE SALENTO


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.