BRINDISI, Nuova manifestazione di interesse.
L’Amministrazione comunale ha indetto una manifestazione di interesse, invitando coloro che sono inseriti nell’elenco degli esperti pubblicato sul sito www.comune.brindisi.it a manifestare la propria disponibilità ad effettuare attività di animazione all’interno dell’Hub della Conoscenza in regime di volontariato – secondo le modalità organizzative tipiche dei Living Lab – apportando il proprio contributo di idee e di esperienza professionale.
Il Comune, inoltre, invita tutti i soggetti (persone fisiche) potenzialmente interessate a manifestare la propria disponibilità ad essere inseriti nell’elenco degli esperti del Comune di Brindisi (indicando un solo profilo ed un solo ambito) ed effettuare attività di animazione all’interno dell’Hub della Conoscenza previa verifica dei requisiti richiesti.
In sintesi, potranno aderire alla manifestazione di interesse sia soggetti già inseriti nell’elenco degli esperti compilando il modello 1 scaricabile dal sito www.comune.brindisi.it sia le persone non presenti nell’Elenco degli Esperti, compilando il modello 2 previa verifica dei requisiti richiesti.
Nella manifestazione di interesse è precisato che “tale attività dovrà essere espletata gratuitamente, secondo le modalità operative tipiche delle prestazioni volontarie, restando a carico dell’Amministrazione la tutela infortunistica di quanti svolgeranno l’attività di animazione all’interno dell’Hub della Conoscenza. Le attività avranno una durata di tre mesi a decorrere dall’01/01/2015.
I modelli di domanda compilati e firmati in ogni loro parte con la copia di un documento di identità in corso di validità (e curriculum per il modello 2), dovranno pervenire, in busta chiusa a mezzo raccomandata A/R e/o brevi manu, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 17 dicembre 2014, all’indirizzo:
Comune di Brindisi – Servizio Programmazione Economica e Sviluppo – Piazza Matteotti n.1 – Brindisi.
Per le consegne a mano farà fede la data di accettazione dell’Ufficio Protocollo del Comune di Brindisi.
Sulla busta contenente la domanda dovrà essere scritta la dicitura “Manifestazione d’interesse ad effettuare attività gratuita di animazione all’interno dell’HUB della CONOSCENZA – Brindisi Smart Lab in regime di volontariato”.
Si ricorda, a tale proposito, che il progetto in questione prevede una struttura fisica e virtuale, BSL Brindisi Smart Lab, che avrà il compito di avviare azioni pilota immediatamente cantierabili per l’implementazione di soluzioni che rappresenteranno una prima attuazione della più ampia strategia per lo sviluppo della città intelligente e sostenibile.
Brindisi Smart Lab sarà, quindi, il luogo nel quale convergeranno i contributi dal basso e le visioni innovative della Città che, coniugate con l’utilizzo delle tecnologie digitali, potranno dar luogo ad un’inedita sinergia tra capitale umano ed innovazione in favore del territorio cittadino.
L’implementazione del progetto strategico avverrà mediante l’inclusione e l’ascolto di tutti gli attori del territorio per addivenire ad una strategia partecipata e condivisa, che permetterà a tutti (singoli cittadini, giovani e donne, Associazioni, Imprese, Enti) di partecipare alla progettazione dei percorsi di sviluppo della città stessa.
In tale contesto il ruolo del Comune dovrà essere quello di soggetto che favorisce, fin dai livelli della scuola primaria e secondaria, una diffusione capillare della cultura dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile