ROMA, LA PUGLIA SI PREPARA ALLA RACCOLTA FIRME PER LA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER ISTITUIRE IL REFERENDUM CONSULTIVO SULL’EURO

Produzione industriale a picco, imprese che chiudono, debito pubblico alle stelle e aumento della disoccupazione. I parlamentari pugliesi annunciano la promozione del referendum consultivo sulla moneta unica che ha annientato l’economia italiana.

“Dal 1997, quando l’Italia rivalutò la lira per agganciarla all’ECU, la nostra produzione industriale è scesa del 25% e sono state vendute all’estero centinaia di imprese italiane che hanno fatto la storia e la fortuna del Made in Italy. Un declino che non ha mai accennato ad arrestarsi, basti pensare che solo nel primo semestre del 2014 hanno chiuso più di 8.000 imprese, due all’ora”. Lo dichiarano i deputati Giuseppe L’Abbate, Francesco Cariello, Emanuele Scagliusi, Diego De Lorenzis, Giuseppe D’Ambrosio, Giuseppe Brescia, i senatori Barbara Lezzi, Maurizio Buccarella, Daniela Donno, Lello Ciampolillo e l’europarlamentare Rosa D’Amato che presentano la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare volta ad istituire il referendum consultivo sull’euro. In Puglia, in una mappa in continua evoluzione grazie all’impegno degli attivisti pugliesi e in attesa di tutte le ultime approvazioni comunali (visionabile qui: www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=zXvnsaKTPHyU.kllhtABylZho), già da domani sabato 13 dicembre sarà possibile firmare a Bari (sia in corso Vittorio Emanuele sia in piazza Umberto I), a Polignano a Mare (piazza Garibaldi), a Noci (piazza Garibaldi), ad Ostuni in via Nino Sansone, a Taranto (piazza Maria Immacolata), a Brindisi (piazza Cairoli) ed a Lecce (piazzale Rudiae).

“Chiediamo ai cittadini di far sentire la propria voce firmando la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire un referendum consultivo sull’euro. Così vedremo se le istituzioni saranno ancora sorde ai reali bisogni dei cittadini. La disoccupazione giovanile è salita al 43% e circa mezzo milione di lavoratori sono in cassa integrazione. Il nostro Paese è bloccato e gli ultimi dati di Bankitalia sulla Puglia hanno lasciato, purtroppo, tutti sgomenti – continuano i portavoce pugliesi 5 Stelle a Roma e Bruxelles – Oramai è impossibile fare investimenti a causa del debito pubblico e degli interessi che comporta: a luglio è stata toccata la quota record di 2.168,6 miliardi di euro. Una cifra destinata purtroppo ad aumentare. E fa solo rabbia pensare che, nello stesso periodo storico, la Germania della cancelliera Merkel ha visto la sua produzione industriale crescere del 26%. È evidente – concludono i parlamentari pugliesi M5S – che l’euro sta distruggendo l’economia italiana, le sta togliendo aria e vita, ed è sempre più urgente svincolarci dalla sua morsa il prima possibile. Prima di un default irreparabile, è giunto il momento che i cittadini facciano sentire la propria voce: devono essere gli italiani a decidere se rimanere o meno nell’euro”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.