BRINDISI, Mecenate 90 festeggia 25 anni – vice sindaco invitato a relazionare
Domani, martedì 16 dicembre, ricorre il 25° anniversario dell’Associazione “Mecenate 90” che festeggerà a Roma, nella Sala Auditorium del Palazzo delle Istituzioni, chiamando a raccolta una larga rappresentanza di imprese, istituzioni, associazioni e professionisti che hanno collaborato in questi anni con la stessa Associazione, realizzando oltre 150 progetti di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, di sviluppo locale, di affascinazioneall’attività di impresa nella filiera della cultura, di innovazione nella fruizione del patrimonio culturale, di promozione della creatività giovanile, di innovazione sociale e culturale.
Tra i relatori dell’evento – coloro i quali, cioè, che testimonieranno i più recenti progetti allestiti da Mecenate 90 – ci sarà anche il Vice Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, invitato perché, come è noto, è il promotore del progetto di riqualificazione del “Castello Alfonsino”. Assieme a lui, ci saranno anche Salvatore Adduce, Sindaco di Matera (Capitale Europea della Cultura 2019), Mariella Annese, Architetto, Vincitrice del Concorso Eco_Luoghi 2013/2014, Luigi Bobba, Sottosegretario al Lavoro con delega alle politiche giovanili, Maura Forte, Sindaco di Vercelli, Ovidio Jacorossi, imprenditore e socio fondatore di Mecenate 90, Antonella Pasqua Recchia, Segretario generale Mibact, Giuseppe Pierro, V. Direttore Direzione generale dello Studente, MIUR, Antonio Preiti, Ricercatore Senior, promotore del Progetto Musei, Luca Zevi, Architetto, Presidente Giuria Eco_Luoghi 2013/2014, oltre al Presidente di Mecenate 90 Giuseppe De Rita ed a Ledo Prato, segretario generale di Mecenate 90.
“Centinaia di città e luoghi della cultura – si legge in una nota dell’associazione – sono stati al centro di un’intensa attività di assistenza tecnica con il coinvolgimento di Comuni, Province, Regioni e Ministeri in una logica di servizio alle istituzioni nell’interesse del Paese. Progetti e iniziative che hanno contribuito a promuovere una visione della cultura e del patrimonio culturale come una risorsa straordinaria per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Italia ed una opportunità per le nuove generazioni. Da Aosta
a Noto non ci sono angoli dell’Italia che non sono stati oggetto di proposte, progetti o iniziative sviluppate dall’Associazione, grazie anche all’apporto convinto di decine e decine di soci e alle Convenzioni sottoscritte negli anni con l’Associazione del Comuni d’Italia, la Confindustria e Unioncamere. Alcune di queste esperienze sono state raccolte in un libretto che sarà presentato in occasione della Festa di Ringraziamento”.