Carovigno, Proposta per disinquinare e trasformare il Canale Reale in attrazione turistica.

Nel salone del castello di Carovigno sabato 31 gennaio alle ore 18.00 Tonino Mosaico segretario regionale del Partito Comunista della Puglia Antonio Palmisano antropologo, docente presso l’università del Salento presentano proposta per disinquinare e trasformare il Canale Reale in attrazione turistica.


Con l’assemblea di sabato 31 gennaio prossimo possiamo e dobbiamo chiudere un capitolo di informazione deviata avviata dalla ex istituzione provinciale, dalla massima carica istituzionale del comune di Brindisi, da diversi sedicenti neonati movimenti ambientalistici e dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, rispetto alla verità dell’inquinamento nell’oasi e nel ( mai nominato ad arte) Canale Reale.
Abbiamo assistito all’informazione non data dalla carta stampata: provinciale, regionale e nazionale come anche dalle testate giornalistiche televisive nazionali e locali sull’inquinamento esistente nel fiume Canale Reale che nasce a Villa Castelli e sfocia dalla notte dei tempi a Torre Guaceto dopo aver attraversato per 48 km la provincia di Brindisi.
Con una sequenza fotografica accurata, documenteremo la realtà dell’inquinamento storico del Canale Reale, causato dalla mano dell’uomo al servizio del profitto e a danno della salute dell’ambiente e del lavoro.
Abbiamo elaborato la proposta per la bonifica ed il disinquinamento del Canale Reale e presenteremo un progetto per trasformare il fiume da conduttura di cloaca e di rifiuti non documentabili, ad attrattiva turistica in modo da produrre utili, senza distruggere l’ambiente e renderlo vivibile e in armonia con la vita delle persone


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: