Iniziatia Altra Europa con Tsipras – Altra Puglia a Brindisi

L’Altra Puglia organizza a Brindisi un incontro pubblico dal titolo “ Da L’Altra Europa con Tsipras a L’Altra Puglia” mercoledì 4 febbraio alle ore 17.30 presso la sala Mario Marino Guadalupi del comune di Brindisi. La grande vittoria di Tsipras e di Syriza in Grecia mostra a tutti che esiste un’altra strada per uscire dalla crisi. Una crisi che in questi anni ha prodotto l’impoverimento di milioni di europei, vittime delle politiche del rigore e del’austerity imposte dalla Troika e rese possibili dal governo delle larghe intese in Europa tra socialisti e popolari.

Il popolo greco con il voto di domenica indica a tutti una strada differente. Mettere al centro della politica le persone con i loro bisogni, redistribuire le risorse dall’altro verso il basso intervenendo subito per migliorare la condizione di vita dei cittadini e rilanciare l’economia devastata dalle politiche del rigore

Di questo discuteremo mercoledì 4 febbraio partendo dalle proposte avanzate in Grecia con un intervento del Prof. Guglielmo Forges Davanzati dell’Uninversità del Salento dal titolo “ Debito pubblico e crescita economica : il caso greco “ . Interverranno anche il Prof. Francesco Fistetti dell’Università di Bari e Francesco De Palo, giornalista collaboratore del Fatto Quotidiano.

E’ questa una prima iniziativa che l’Altra Puglia organizza a Brindisi.

Il nostro appello è rivolto a tutte e tutti i cittadini pugliesi, ai movimenti, ai comitati e alle associazioni impegnati nella difesa dei beni comuni e nella rivendicazione dei propri diritti, alle forze politiche e sociali per la costruzione di un’Altra Puglia, quella del “prima le persone”.

Siamo convinti che in Puglia, come in Italia e in Europa, sia l’ora di costruire una vera alternativa: un’alternativa necessaria e urgente.

Non intendiamo proporre un programma precostituito e preconfezionato: vogliamo invece accogliere, discutere ed elaborare le proposte che verranno da persone singole e organizzate in gruppi, associazioni, movimenti forze politiche e sociali che sentono di condividere in tutto o in parte i motivi e le idee alla base di questo invito.

E’ necessaria una vera e propria riconversione dell’economia, una riscrittura dei rapporti fra cittadini/e e istituzioni, una ricucitura fra politico e sociale. Anche in Puglia.

La nostra regione sta vivendo una crisi occupazionale e un’emergenza ambientale e sanitaria drammatiche: il nostro territorio è diffusamente asservito agli interessi delle grandi imprese, con conseguenze pesantissime sulla salute delle popolazioni e sulla possibilità di uno sviluppo rispettoso dei beni comuni e delle risorse naturali.

Fra le politiche europee e nazionali e quelle locali c’è uno stretto intreccio che non consente mediazioni o accordi con le forze politiche che sostengono i governi delle larghe intese, responsabili delle politiche di rigore e degli attacchi allo stato sociale.

Il centrosinistra, nei fatti, non esiste più: i governi delle larghe intese e i patti fra Renzi e Berlusconi hanno aperto una nuova fase. E’ necessario prenderne atto anche in Puglia.

Le recenti “primarie” pugliesi hanno reso evidente tutto ciò, e archiviato ogni pallido residuo di quella che fu definita la “primavera pugliese”.

E’ necessario ripartire dalle persone, dai nostri diritti fondamentali e inalienabili.
Ripartiamo da ciascuno di noi, dalle donne e dagli uomini pugliesi, dalle nostre comunità e dai nostri territori.
Ripartiamo dai luoghi in cui viviamo, in cui studiamo, in cui lavoriamo, dalla vita concreta.
Ripartiamo dalla questione morale, perché oggi più che mai dobbiamo affermare con forza la necessità di una politica che non sia condizionata, inquinata e corrotta da interessi personali e dei potentati economici, e non smetta neanche per un momento di guardare alle persone, cominciando da quelle che oggi si sentono più minacciate nei loro diritti fondamentali.
Per questo invitiamo tutte e tutti a ragionare insieme su un’altra Puglia.

Questo è il momento per farlo, perché un’Altra Puglia è possibile.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: