BRINDISI, Comitato per Brindisi vivibile e turistica, incontro autorità portuale

Il “Comitato per Brindisi vivibile e turistica” ha   incontrato questa mattina , Mercoledì 11 Febbraio ,  i dirigenti dell’Autorità  Portuale di Brindisi ai quali è stato chiesto l’utilizzo   della Stazione Marittima per poterci lasciare le macchine   stante la chiusura del parcheggio di via del Mare.

La risposta dell’Autorità Portuale è stata negativa , come quella data nei giorni scorsi al Sindaco Consales e all’Assessore Luperti .

I nostri Amministratori   avevano preso l’impegno nella riunione di Giovedì 5 Febbraio al Comune di fare  richiesta in tal senso alla Autorità Portuale.

Ci è stato detto dai dirigenti che posti macchina all’interno della Stazione Marittima non ce ne sono e comunque responsabile della sicurezza del Porto è la Capitaneria di Porto.

Per questo stiamo richiedendo  un incontro alla Capitaneria di Porto per verificare disponibilità in merito.

Abbiamo anche discusso se si fosse attivato quel tavolo di coordinamento promosso dalla Autorità Portuale per gestire al meglio l’arrivo di navi-crociera.

La risposta è stata sì , lamentando il fatto che solo il Comune aveva risposto all’appello mentre le associazioni di categoria sono risultate assenti.

Gli approdi saranno 70 per questa primavera ed estate ,con permanenze per alcune  navi dalle ore 13,00 alle ore 18,00 .

Una occasione da non perdere assolutamente che deve diventare il banco di prova per la nostra città .

Intanto per la emergenza  parcheggi il Comitato affianca alla  proposta fatta alla Autorità Portuale  quella di utilizzare l’area ex deposito STP , proprio di fronte a via Spalato  in via Porta Lecce alla città.

Abbiamo chiesto subito dopo l’incontro al Sindaco di Brindisi ,Mimmo Consales , a quale punto si era  sulla proposta di aumentare la frequenza delle corse di navetta bus da via Spalato , dove il costo del parcheggio e della navetta doveva risultare uguale ad un euro.

La risposta del Sindaco è stata che stanno reperendo i fondi per questa iniziativa , perché come  ci ha spiegato  ci deve essere la copertura economica per ogni nuova decisione di spesa .

Abbiamo chiesto inoltre come Comitato   al Sindaco di Brindidisi di  realizzare una Conferenza dei Servizi tra gli enti e le associazioni interessate ( Comune, Puglia promozione, autorità portuale, camera di commercio, confesercenti ed altre associazioni di categoria, di cittadini come la nostra ) dove l’unico tema  sia l’accoglienza turistica.

Chiederemo attenzione per la nostra città all’Assessore Regionale al turismo della Regione Puglia ,Silvia Godelli , nel corso di un prossimo incontro in cui la stiamo invitando.

Il “Comitato per Brindisi vivibile e turistica” ritiene che si è partiti dal  problema dei parcheggi per passare  ad  una discussione generale   su quale città vogliamo nei prossimi anni.

Una città che  deve portare a liberare  il Centro Storico  dalle macchine , renderlo accattivante , realizzare eventi grandi e piccoli , con un sistema di trasporto per la città fatto solo di navette,  insomma puntare a rendere vivibile e turistica la nostra Brindisi.

La lotta continua per rendere migliore la nostra città .


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: