Consiglio Comunale di Brindisi di fine anno. Approvati argomenti e ordini del giorno importanti, ma il più grande risultato è quello di aiutare concretamente le famiglie brindisine con figli autistici.
Un Consiglio Comunale a Brindisi, in cui si è evidenziato soprattutto un elemento. Quando la politica, al di là delle appartenenze e le complessive differenti posizioni, si dimostra compatta sulle problematiche inerenti le famiglie in difficoltà e i più bisognosi, si può davvero andare lontano.
Come anticipato del resto già nei giorni scorsi dal Sindaco Riccardo Rossi, il Consiglio Comunale ha approvato la fusione tra le Partecipate Brindisi Multiservizi e Energeko. Della vicenda Energeko( relativa, tra le polemiche, anche e soprattutto al personale) se ne è parlato tanto, ora la decisione ( giusta) della fusione.
Tra gli ordini del giorno, quello presentato dal movimento Ora Tocca a Noi sull’ istituzione di una navetta che porti i tifosi e sportivi brindisini al Pala Pentassuglia in occasione delle partite interne dell’ Happy Casa Basket. Una proposta , ampiamente condivisa da tutte le forze politiche del Consiglio Comunale( anche se con qualche perplessità e diffidenza, come nel caso del capogruppo di Forza Italia Roberto Cavalera, quando si è riferito ad una precedente esperienza) illustrata dal giovane Giulio Gazzaneo : “ E’ una proposta che va nella direzione delle esigenze dei tifosi e appassionati brindisini e di una mobilità sostenibile che deve in ogni caso caratterizzare la città. E’ chiaro,l’ amministrazione comunale dovrà confrontarsi con la società STP e la stessa società di Basket, per i costi e per mettere in pratica un progetto che , lo ribadiamo, cerca di agevolare i tifosi e le famiglie che in grosse code di auto hanno estrema difficoltà nel raggiungere il Palazzetto”.
La Lega ha presentato un ordine del giorno che prevede l’ istituzione di uno Sportello per il Lavoro. L’ importanza di questo strumento, in una fase molto delicata sotto il profilo sociale e occupazionale, illustrata nelle nostre video interviste da Massimo Ciullo e Ercole Saponaro. Già, molte famiglie brindisine ( vicende irrisolte in tutti questi anni)in difficoltà, come diverse persone diversamente abili che vogliono maggiore attenzione da parte della politica ,trovano difficoltà nel trovare una casa in linea con le loro esigenze o addirittura accedono all’ abitazione con enormi problemi. Il caso del brindisino Cosimo Gimmi illustrato nella video intervista al Consigliere Comunale del Partito Repubblicano Gabriele Antonino che vuole andare sino in fondo.
Famiglie che non ce la fanno più ad andare avanti da sole, che hanno sempre più bisogno di un sostegno, in termini anche e soprattutto di servizi e strutture da mettere in discussione. Come nel caso delle famiglie e i genitori dei bambini che soffrono di “ spettro autistico”, sostenuti in questi anni da associazioni come ANGSA( Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e il “Bene che ti voglio”.
Associazioni e famiglie presenti al Consiglio Comunale, in attesa di una bella notizia poi fornita dal Consigliere Comunale del Partito Democratico Antonio Elefante( con un ordine del giorno), il Presidente dell’ associazione Il Bene che ti voglio Alessandro Cazzato e lo stesso Riccardo Rossi.
Brindisi, che ha tanto bisogno di sinergia, progettualità valide e ampiamente condivise, sviluppo e lavoro. Tematiche affrontate dal primo cittadino Riccardo Rossi nella nostra Video Intervista. Tutti insieme per un “Patto per il territorio”, come il titolo dell’ ordine del giorno presentato dal M5S.
Foto e video di Marcello Altomare