Rinviata la discussione della proposta di legge sulle nomine del M5S. Laricchia: “Si punta sul merito e la maggioranza si dilegua”

“Quando si cerca di cambiare il sistema delle nomine regionali, puntando sul merito e non sulla convenienza politica, la maggioranza si dilegua.

Per la seconda volta in commissione i consiglieri sono andati via mentre si votava la proposta  di legge del M5S con cui vogliamo introdurre una nuova procedura più trasparente e meritocratica per la nomina e la designazione di incarichi di competenza regionale. Per non parlare del Governo regionale che non si è neanche presentato. Un atteggiamento che purtroppo non ci stupisce viste le nomine di questi anni, fatte da Emiliano solo per allargare il suo consenso a destra, senza minimamente tener conto di merito e curriculum. Si vedano i casi di Simeone Di Cagno Abbrescia all’AqP e Francesco Spina a InnovaPuglia, per cui il governatore è anche indagato, solo per citare alcuni esempi”. Lo dichiara la consigliera Antonella Laricchia, prima firmataria della proposta di legge presentata dal M5S “Norme in materia di nomine e designazioni di competenza della Regione”, in seguito alla seduta della seconda commissione in cui si è iniziato a votare l’articolato della proposta che prevede una distinzione tra le nomine e le designazioni di competenza della Giunta Regionale e quelle di competenza del Consiglio. Per le nomine di competenza del Consiglio Regionale, è previsto un passaggio preliminare dalla commissione consiliare competente, che stabilisce i requisiti della figura oggetto della nomina ed esamina le candidature pervenute. I candidati ritenuti idonei sono poi valutati dal Consiglio. Per le nomine di competenza della Giunta, invece, è previsto un parere preventivo obbligatorio della Commissione Consiliare competente su una rosa di candidati. La Giunta nell’atto di nomina deve poi indicare se le osservazioni della Commissione siano state accolte e in caso contrario fornire le motivazioni del mancato accoglimento.

“I tre consiglieri di maggioranza  presenti in commissione oltre al presidente – continua Laricchia – hanno iniziato ad alzarsi alla spicciolata fino a quando, arrivati all’art.4 è caduto il numero legale. A quel punto per evitare di mettere in imbarazzo i colleghi, i consiglieri di centrodestra, hanno chiesto di conoscere il parere della Giunta. Seduta finita e chissà quando sarà riconvocata la Commissione. Nel frattempo si continuerà a fare le nomine come sempre fatto finora, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti i pugliesi e le aberranti intercettazioni che quotidianamente leggiamo sui giornali. Con buona pace di chi ha curriculum, ma non porta voti alla vecchia politica”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.