PSR. Casili (M5S): “Da quattro anni denunciamo anomalie e criticità. Ora anche l’Europa certifica il fallimento di Emiliano”

“Abbiamo atteso pazientemente una risposta da parte del Presidente, nonché assessore all’Agricoltura Emiliano, in genere fin troppo loquace, alla dura lettera del Commissario europeo all’Agricoltura che di fatto certifica il fallimento della Regione sull’avanzamento di spesa del PSR.

Invece tutto tace e ormai ci siamo giocati la reputazione di fronte agli organi europei e al coordinamento delle regioni italiane che fino ad oggi abbiamo presieduto. È necessario che Emiliano, oltre a informare l’Europa entro la fine del 2020 sulle principali azioni intraprese per risolvere le criticità del PSR, venga in Commissione con dati alla mano per illustrare cosa è stato fatto e quale cronoprogramma intenda mettere in atto. Sempre se ha qualcosa da dire” Lo dichiara il consigliere del M5S Cristian Casili.

“Da 4 anni denunciamo le anomalie nel PSR – continua Casili – e fui tra i primi a rilevare le criticità dell’EIP, il sistema informatico che ha di fatto causato fiumi di ricorsi da parte delle imprese pugliesi, chiedendo un cambio di passo della struttura assessorile e ora anche l’Europa chiede di rafforzare la capacità amministrativa delle strutture coinvolte e sottolinea come per molte misure e sottomisure il livello di spesa sia ridotto o pari a zero, nonostante in fase di programmazione siano state definite prioritarie dalla stessa Regione. Siamo inchiodati a una spesa pubblica di 453 milioni, ultimi in Italia per avanzamento della spesa e tutto ciò è vergognoso per una regione che da 5 anni ha a disposizione oltre 1,6 miliardi di euro. La struttura assessorile ha a disposizione poche risorse qualificate, eppure spendiamo 37 milioni di euro per mantenere in piedi l’assistenza tecnica. Un fallimento che andrà a pesare anche sulla prossima programmazione comunitaria, con l’assegnazione di meno risorse. I nostri agricoltori sono costretti  a combattere non solo con la Xylella e i danni del maltempo, ma anche con la superficialità degli assessori all’Agricoltura che si sono succeduti in questa sciagurata legislatura”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.