Mesagne (Br).Matarrelli:“Sicurezza delle scuole, disponibile ad istituire un tavolo di confronto permanente”

In risposta alla lettera aperta indirizzatami da un gruppo di genitori, con la quale si chiedono chiarimenti circa la sicurezza degli edifici scolastici del Comune di Mesagne, rispondo provando a fornire un quadro sintetico e il più possibile dettagliato.

Può essere utile ricordare che il nostro territorio comunale è stato classificato come zona sismica di livello 4, il più basso fra quelli previsti. In ragione di tale scarso rischio, tutti gli immobili – sia pubblici che privati – sono stati costruiti nel tempo senza tener conto di particolari accorgimenti antisismici. Dopo questa premessa, veniamo ai fatti: all’indomani del terremoto con epicentro in Albania, tutti i dirigenti scolastici delle scuole mesagnesi hanno inoltrato al Comune una richiesta di sopralluogo; i tecnici comunali si sono attivati per effettuare un controllo di tutte le strutture. Sulle Scuole elementari “Giovanni XXIII” e “Giosuè Carducci”, sulla Scuola media “Maja Materdona”, si sono concentrati i controlli più accurati, trattandosi dei complessi più datati e che si sviluppano in altezza. Di seguito gli interventi che l’attuale Amministrazione comunale ha garantito dall’insediamento e che gestirà, o potrebbe gestire, nel prossimo futuro: 

–    nel settembre scorso, il Comune ha provveduto alla manutenzione straordinaria dei solai delle scuole materne; 

–    entro marzo è previsto l’avvio dei lavori sulla “Maja Materdona”; l’intervento sarà possibile grazie ad un finanziamento ministeriale già ottenuto che consentirà  il rinforzo di solai e strutture portanti,  l’adozione di misure antincendio, il rifacimento dell’impiantistica elettrica;

–    un finanziamento ministeriale richiesto, del quale si è in attesa di conoscere le graduatorie, consentirebbe di intervenire sulla scuola “Giovanni XXIII” della quale, nel 2018, il Comune ha disposto la chiusura della palazzina “C” per motivi di sicurezza;

–    un piano di intervento già predisposto garantirà l’adeguamento delle uscite di sicurezze di alcune scuole quali, ad esempio, la scuola “Aldo Moro”.

Tra gli obiettivi di questa amministrazione, a partire dal bilancio di previsione 2020, c’è quello di dotare la nostra città di scuole sempre più sicure; è bene specificare che non si tratta di previsioni emergenziali ma piuttosto di interventi precauzionali. L’obiettivo è senz’altro quello di dotare di certificazione di agibilità tutti gli istituti scolastici. Ad oggi ne sono provviste la scuola “Carducci” e l’Asilo nido “Vincenzo Cavaliere”; si sta provvedendo per la scuola “Paolo Borsellino” e, laddove mancanti, si stanno esperendo tutti gli atti formali per dotare di quanto necessario. Tutto questo provando a recuperare, nel più breve tempo possibile, il ritardo accumulato negli anni passati. Non potendo ritenersi tale strumento di comunicazione esaustivo o approfondito, rispetto ad un argomento tanto delicato e complesso, a partire dalla prossima settimana l’Amministrazione comunale è pronta ad aprire un tavolo di confronto permanente sullo stato degli istituti. Garantiremo il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche e dei rappresentanti dei genitori e degli studenti.

Il sindaco di Mesagne

Toni Matarrelli


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.