TRASPORTI. FURORE (M5S): SU CEF PERSA UNA GRANDE OCCASIONE DI SVILUPPO, EUROPA VOLTI PAGINA

“All’Italia non servono grandi opere, ma opere fatte bene. Ecco perché il Movimento 5 Stelle si è astenuto oggi nelle Commissioni Trasporti e Industria del Parlamento europeo sul CEF, il Meccanismo per collegare l’Europa.

Finanziando opere inutili e nocive per l’ambiente come il Tav e cofinanziando progetti legati alle fonti fossili, questo strumento dimostra tutti i limiti della sua azione. Il CEF è sicuramente uno strumento necessario per l’Italia, ci sono sicuramente passi avanti rispetto al passato come il cospicuo budget di 42 miliardi destinato a trasporti, energia e digitale così come il target per le rinnovabili, ma i suoi obiettivi andrebbero tarati meglio”, così in una nota congiunta i parlamentari europei Mario Furore e Ignazio Corrao.

“L’Italia ha bisogno di una rivoluzione copernicana nel campo delle infrastrutture. La fragilità dei nostri territori colpiti da maltempo, alluvioni e acqua alta ha mostrato a tutti l’unica via da percorrere: bisogna investire maggiormente sulle piccole opere mettendo in sicurezza quelle che sono state progettate per un’altra epoca. La priorità politica del Movimento 5 Stelle è quella di destinare più fondi ad ambiziosi progetti di upgrading di sicurezza e aumento della resilienza delle infrastrutture. Esprimiamo delusione, invece, per il mancato inserimento della tratta adriatica Ancona-Foggia nella lista finale delle opere da finanziare, ma contiamo sulla revisione dei corridoi nel 2021. Ancora una volta questa Europa ha perso una grande occasione di cambiamento”, concludono i due europarlamentari del Movimento 5 Stelle.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.