Contributo regionale PEBA: Mesagne c’è

L’adozione del PEBA, Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, rappresenta una misura fondamentale per garantire alle persone con disabilità, e non solo, una mobilità sostenibile e la piena accessibilità nei luoghi urbani, in particolare negli edifici e spazi pubblici.

Per l’Amministrazione comunale si tratta di un tema centrale, come è stato ribadito dal sindaco Toni Matarrelli sin dalla presentazione delle linee programmatiche. “Per raggiungere tale obiettivo occorre recuperare le risorse necessarie. E’ di pochi giorni fa la buona notizia: dalla lettura della determina dirigenziale dello scorso 17 dicembre – pubblicata dalla sezione Politiche abitative del dipartimento Mobilità della Regione Puglia – risulta che il comune di Mesagne è stato ammesso al contributo di cinquemila euro. Il progetto si è classificato al secondo posto a seguito della manifestazione di interesse pubblicata dalla Regione Puglia lo scorso 3 dicembre”, ha spiegato Antonio Calabrese, consulente politico per l’adozione del PEBA. Al finanziamento regionale sono state ammesse 20 delle 94 domande presentate; determinante il puntuale lavoro dell’ufficio Lavori pubblici e la collaborazione dell’assessore al ramo, Roberto D’Ancona. “Quello ottenuto è un contributo utile che andrà ad aggiungersi alle risorse destinate col bilancio di previsione 2020 di prossima approvazione. Sull’obiettivo lavoreremo per recuperare i ritardi accumulati, impegnandoci a fornire risposte concrete per alleviare le difficoltà di chi vive il disagio delle barriere infrastrutturali cittadine”, ha dichiarato il primo cittadino.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.