AGRICOLTURA, FITTO: UN DISASTRO DA ARCHIVIARE SUBITO! ORA SERVE UNO SFORZO CONGIUNTO

Così il co-presidente del gruppo europeo ECR-FRATELLI D’ITALIA, Raffaele Fitto, all’assemblea di Confcooperative Lecce

“In Puglia quando si parla di cooperative si parla di sociale, turismo, ma soprattutto di cooperative agricole e oggi dall’assemblea annuale di CONFCOOPERATIVE di Lecce, alla quale ho partecipato, si è alzato forte il grido degli agricoltori esasperati per il disastro Xylella e per gli incentivi europei che la Regione Puglia ha perso! Sono andati in fumo il lavoro e i sacrifici di tanti cooperatori: tanti oleifici cooperativi hanno chiuso e, in questa situazione, ci sono poche possibilità di ripartire. La colpa di tutto questo ha solo un nome e cognome: MICHELE EMILIANO!

“Certo il Ministero dell’Agricoltura, con il Decreto Xylella, ha dato un primo segnale tangibile che fa ben sperare in una fase nuova. Per questo diventa necessario cercare di ottenere la deroga dalla Commissione Europea per l’utilizzo degli 86 milioni di euro di quota FEASR disimpegnati il 31 dicembre dello scorso anno. Nel tentativo di salvare il salvabile con il collega De Castro, sin dal mese di gennaio, ci siamo impegnati in tale direzione.

“Tutto questo dovrà essere al più presto archiviato, la Puglia deve voltare pagina e quello che serve è un Piano di Rigenerazione che riguardi tutto il territorio devastato da Xylella e che coinvolga tutte le attività economico-produttive, oltre che naturalmente gli aspetti agricoli, paesaggistici e ambientali. Questo richiederà uno sforzo congiunto perché da soli non si va da nessuna parte! Con la cooperazione e l’associazionismo si potrà ancora immaginare un futuro per l’agricoltura salentina”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: