Coronavirus, Pellegrino (IC): “Piccoli Comuni verifichino tenuta dei prezzi su beni prima necessità. Troppe le segnalazioni su aumenti ingiustificati”

“Prezzi maggiorati, in alcuni casi anche triplicati.

Con commercianti che in regime di monopolio logistico speculano sui beni di prima necessità. Sono diverse le segnalazioni che mi giungono in queste ore dai più piccoli Comuni del Salento. Parliamo di comunità sprovviste di ipermercati e discount e i cui cittadini, alla luce delle nuove disposizioni nazionali, non possono più spostarsi nei paesi più grandi e prossimi, dove invece c’è una varietà di offerte e di catene commerciali. Con il risultato di alimentari e botteghe sotto casa che speculano su questa emergenza applicando balzelli inaccettabili sulla spesa di famiglie e anziani. Certo, non dobbiamo mai generalizzare, perché per ogni furbetto in azione ci sono anche tantissimi commercianti onesti e che stanno dando un aiuto essenziale al Paese. Però mi appello ai sindaci dei piccoli Comuni: con l’ausilio della polizia locale e delle stazioni locali dei carabinieri verifichino la tenuta dei prezzi nei negozi. Non possiamo tollerare che nel bel mezzo di un’emergenza sanitaria, qualcuno speculi sulla paura dei cittadini e sullo stravolgimento delle normali abitudini quotidiane. Al tempo stesso gli stessi Comuni sprovvisti di grosse catene commerciali, dove il risparmio è più consistente, favoriscano con l’aiuto di associazioni e volontari la mobilità di merci e spese, magari istituendo servizi a domicilio e punti di distribuzione. La rete della solidarietà può mettere fuori gioco gli sciacalli”.

Lo dichiara il presidente di Italia in Comune alla Regione Puglia e vice presidente della III Commissione Sanità, Paolo Pellegrino.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: