Coronavirus, Turco (SC): “Al via consegna domiciliare di dispostivi medici per disabili, anziani e non autosufficienti”

“Da venerdì scorso anche in Puglia tutte le persone con disabilità, anziane e non autosufficienti possono ricevere direttamente a casa la consegna di dispositivi medici necessari.

Lo specifica una circolare del Dipartimento regionale alla Salute inviata alle Asl e ai direttori di distretto. Una misura imposta dall’emergenza coronavirus e con molteplici obiettivi: in tal modo vengono tutelati i soggetti fragili assicurando il giusto distanziometro sociale ed evitando rischiose uscite di casa. Si tratta pur sempre di una fascia di popolazione particolarmente esposta non solo all’epidemia, ma anche a tutte le conseguenze che essa stessa sta determinando nell’accedere ai servizi precedentemente garantiti. E le Asl dovranno quindi provvedere alla consegna domiciliare, anche avvalendosi di modalità alternative, come ad esempio l’impiego di corrieri o di personale della Protezione Civili o del mondo del volontariato.

Per questo credo che, una volta cessata l’emergenza covid-19, queste buone pratiche dettate da un’urgenza contingente, debbano essere confermate per semplificare la vita ai soggetti più fragili e per accorciare quella lunga filiera burocratica che separa il singolo cittadino dal sistema sanitario.

Da tempo infatti mi batto per la sburocratizzazione a favore di particolari categorie, come ad esempio pazienti oncologici e stomizzati, che non hanno la forza fisica e psichica per affrontare tutti i passaggi amministrativi richiesti per l’erogazione di servizi e dispositivi”.

Lo dichiara il consigliere regionale di Senso Civico – Un Nuovo Ulivo per la Puglia, Giuseppe Turco.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: