FRANCAVILLA FONTANA: RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO ILLECITO DI RIFIUTI DENUNCIATO IL TRASPORTATORE E SEQUESTRATO IL CAMION

BLITZ DEI CARABINIERI FORESTALI NELLE AREE RURALI

Purtroppo si assiste ancora, in gran parte della provincia, all’ indecoroso e deleterio fenomeno dell’ utilizzo di aree rurali come discariche abusive di rifiuti prodotti nei vicini centri urbani.

Le attività illecite che costituiscono un surrogato parallelo alla normale gestione dei rifiuti, sia domestici sia industriali, sono costantemente all’ attenzione dei Carabinieri Forestali, con un’ azione pianificata e mirata di controllo del territorio.

Questa volta i Militari del Nucleo Investigativo del Gruppo di Brindisi hanno individuato un camion, carico di rifiuti vari, che percorreva viabilità secondarie nell’ agro di Francavilla Fontana, quasi ai confini con San Marzano di San Giuseppe, una zona particolarmente monitorata perché già oggetto di casi di gestione illecita, con pesanti ricadute ambientali.

I Carabinieri Forestali hanno quindi fermato l’ autocarro, che è risultato esercitare l’ attività di trasporto in modo del tutto abusivo, non essendo iscritto all’ apposito Albo nazionale (sezione regionale) dei gestori ambientali. Altrettanto abusivo, naturalmente, era il carico, non potendo essere accompagnato dal prescritto formulario di identificazione dei rifiuti. Nello specifico, sul cassone erano stati caricati cumuli di plastica e ferro, nonché scarti di vegetazione.

Ovviamente, essendo il trasporto ed il carico irregolare, la destinazione non poteva essere un centro di smaltimento o recupero autorizzato, ma probabilmente uno dei tanti punti, sparsi nell’ agro francavillese, utilizzati per l’ abbandono.

I Militari hanno nell’ immediatezza provveduto a sottoporre a sequestro preventivo l’ autocarro, ed a deferire il proprietario e conducente, L.M. di anni 47, alla Procura della Repubblica di Brindisi. Il reato contestato è quello di gestione di rifiuti non autorizzata, previsto dall’ art. 256, comma 1, del Testo Unico Ambientale (decreto legislativo n. 152 del 2006).


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: