UE, D’AMATO (M5S): LA POLITICA DI COESIONE NON E’ UN BANCOMAT, SIA BCE A GARANTIRE LIQUIDITA’

“La soluzione dell’Italia e dell’Unione europea all’emergenza del Covid-19 non puo’ essere fatta a spese della politica di coesione, ossia delle risorse necessarie a colmare il divario tra le regioni più ricche e quelle più povere.

Per dare liquidità immediata ai Paesi, si è deciso di attingere da questi fondi, in quanto già stanziati, e di eliminare il vincolo geografico. In altre parole, in Italia si potranno dirottare queste risorse dal Sud alle aree del Nord più colpite. Siamo in una situazione d’emergenza, e nessuno puo’ sottrarsi alla solidarietà, e’ vero. Cio’ vale quando parliamo di altri Stati, tanto più vale quando parliamo del nostro Paese. Ma sia chiaro: la politica di coesione non deve più essere un bancomat e questa distrazione di risorse poteva essere evitata”. Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, in merito alla proposta di destinare i fondi strutturali delle regioni meridionali all’emergenza sanitaria legata al coronavirus.
“La crisi economica ha colpito tutto il Paese e con più forza i territori e le fasce della popolazione più poveri. Ecco perché il Sud non puo’ permettersi di perdere i fondi di coesione – continua D’Amato – Vale a livello nazionale e vale su scala europea: la Commissione Ue dice di voler lanciare una sorta di Piano Marshall per rilanciare l’economia nei prossimi anni. E vuole farlo utilizzando il bilancio europeo. Bene, ma sia chiaro che non acceteremo mai che si utilizzi la politica di coesione come un bancomat. Bruxelles lo aveva già previsto con il Green deal e ci eravamo opposti. Lo stesso faremo adesso, perché sinanzi alla crisi epocale che stiamo vivendo, servono risorse fresche, serve una Bce che sia prestatore di prima istanza, ossia una banca che immetta liquidità nel sistema per sostenere gli investimenti. In questo modo, lasceremmo alla politica di coesione il compito che le spetta. E terremmo le armi dell”austerity come il Mes a debita distanza”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: