Coronavirus. M5S chiede alla Protezione Civile Regionale di implementare il monitoraggio dei DPI distribuiti sul territorio e rendere pubblici i dati

“Abbiamo cercato di avere dati precisi sulla reale situazione dei dispositivi di protezione individuale in Puglia, ma la Protezione Civile Regionale per ora, purtroppo, non è trasparente, con la pubblicazione dei dati, a differenza di quella nazionale. È necessario assicurare una tracciabilità della distribuzione dei dispositivi inviati alla Regione dalla Protezione Civile nazionale e  di quelli che la stessa Regione reperisce autonomamente”.

È quanto dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Antonella Laricchia, Gianluca Bozzetti, Grazia Di Bari e Marco Galante, firmatari di una proposta per il monitoraggio e la trasparenza della distribuzione alle strutture sanitarie pugliesi delle mascherine e delle attrezzature, inviata oggi alla Protezione Civile Regionale e al Dipartimento Salute.

“Abbiamo espressamente chiesto alla Protezione civile Regionale e al Dipartimento Salute di implementare un sistema di monitoraggio della distribuzione sul territorio di ciascuna tipologia di dispositivi di protezione e attrezzature a ogni ospedale e struttura sanitaria e di rendere pubblica questa distribuzione esattamente come la Protezione Civile nazionale ha già fatto.”

I dati e le informazioni su dispositivi ed apparecchiature per il contrasto al Coronavirus, distribuiti ogni giorno dalla Protezione Civile alle Regioni vengono pubblicati su una piattaforma. Il sistema è aggiornato in tempo reale ed è consultabile on line (https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiNTE2NWM3ZjktZGFlNi00MzYxLWJlMzEtYThmOWEzYjA1MGNhIiwidCI6ImFmZDBhNzVjLTg2NzEtNGNjZS05MDYxLTJjYTBkOTJlNDIyZiIsImMiOjh9). Navigando nella mappa è possibile conoscere l’articolazione sia quantitativa sia qualitativa dei materiali (mascherine e respiratori e tutte le altre tipologie di dispositivi di protezione individuale ed apparecchiature) distribuiti nelle singole Regioni.

“Se adottassimo lo stesso modello – proseguono i consiglieri – sarebbe possibile fornire un monitoraggio preciso della  distribuzione delle forniture consegnate alle ASL e ad altri soggetti e delle quantità disponibili e permettere un maggiore controllo delle fasi di approvvigionamento e distribuzione. Garantire la trasparenza e la tracciabilità significa poter monitorare il fabbisogno reale e poter dunque assicurare i DPI al personale sanitario, in prima linea in questa battaglia e con le armi spuntate”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: