Autismo, Pellegrino e Vizzino (IC): “Pieno sostegno ad associazioni e famiglie per rivedere il nuovo regolamento. La giunta regionale intervenga”

“Piena adesione alle richieste delle famiglie e delle associazioni e alla lettera-appello del presidente della Commissione Giuseppe Romano, inviata nelle scorse ore al governatore Emiliano. Si affronti nuovamente il caso in Commissione Sanità, ascoltando la giunta regionale e tutte le associazioni e famiglie interessate.

Il nuovo regolamento sull’autismo, approvato nei giorni scorsi dal governo pugliese, non ci convince e presenta numerose lacune che non garantiscono quella continuità assistenziale di lungo periodo, necessaria per gestire e prendere in carico soggetti, di qualunque età, affetti da disturbo dello spettro autistico. Se la giunta regionale non darà ascolto alle istanze sollevate, riteniamo che la Commissione Sanità possa quindi avanzare una propria proposta di legge urgente al fine di sanare le criticità emerse dalla delibera contestata”.

Italia in Comune alla Regione Puglia, con il presidente e vice presidente della Commissione Sanità Paolo Pellegrino e il consigliere regionale Mauro Vizzino, torna nuovamente a invocare un intervento della giunta regionale per sanare alcune lacune del nuovo regolamento, varato lo scorso 10 aprile.

“Il regolamento regionale, così come approvato – sottolineano Pellegrino e Vizzino – impedisce a diversi enti gestori di avere più di tre delle cinque tipologie di moduli terapeutici-riabilitativi, provocando in tal modo un’assistenza frammentaria, che in molti casi si esaurirebbe alla maggiore età degli ospiti. E invece sappiamo benissimo che l’autismo è una patologia cronica, che non si esaurisce in un arco temporale e anagrafico. Per questo sosteniamo la raccolta firme avviata in queste ore dalla onlus Amici di Nico e apprezziamo che diverse forze politiche, anche di opposizione, si siano esposte per chiedere la revisione del regolamento. A dimostrazione che si tratta non di un tema politico, ma trasversale, perché riguarda il benessere dei soggetti più fragili. Fermiamoci quindi un attimo e non vanifichiamo il lungo lavoro di analisi e di ascolto che proprio la III Commissione Sanità, con il sostegno di tutti i commissari (e di tutte le forze politiche presenti), ha portato avanti nelle scorse settimane”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: