Brindisi. Il Dirigente Scolastico chiama, i Carabinieri rispondono. consegnati i tablet agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Pertini”.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, nella giornata di ieri, hanno consegnato agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi 28 tablet che serviranno per effettuare le lezioni a distanza e permettere così che l’anno scolastico prosegua senza subire eccessive ripercussioni a causa dell’epidemia in corso.

L’istituto “Pertini”, che come le altre scuole ha interrotto le lezioni regolari da alcune settimane, con i finanziamenti stanziati dal Ministero, ha provveduto a dotarsi dei dispositivi necessari per consentire agli studenti che ne erano sprovvisti di seguire le lezioni.

Uno dei problemi, tuttavia, era costituito dall’impossibilità di disporre il ritiro diretto e veloce dei dispositivi informatici agli studenti interessati, molti dei quali residenti fuori dal comune di Brindisi, a causa delle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria che impongono la permanenza a casa. Il problema è stato prontamente risolto, grazie all’iniziativa del dirigente scolastico Prof. Vincenzo Antonio Micia ed alla disponibilità dell’Arma dei Carabinieri di Brindisi che, grazie alla capillare distribuzione sul territorio, ha consegnato in tempi brevissimi i dispositivi agli studenti che hanno accolto con sorpresa e soddisfazione l’iniziativa. I dispositivi sono stati consegnati direttamente agli studenti interessati in diversi comuni della provincia di Brindisi (Brindisi, Mesagne, Erchie, Latiano, Carovigno e San Vito dei Normanni), nonché a Squinzano, Salice Salentino e Fragagnano e sono stati concessi in comodato gratuito, fino alla ripresa delle lezioni regolari.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: