NAUTICA, FDI: LA REGIONE PUGLIA FAVORISCA ACCESSO A IMBARCAZIONI PER MANUTENZIONE E RIMESSAGGIO

Di seguito, una nota dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Erio Congedo, Giannicola De Leonardis, Luigi Manca, Renato Perrini, Francesco Ventola e Ignazio Zullo. 

“L’emergenza determinata dal Covid-19 e le relative restrizioni nella mobilità delle persone hanno finito per creare disagi e danni a numerosi proprietari di natanti e imbarcazioni, che si sono ritrovati impossibilitati a svolgere attività di manutenzione necessarie per ragioni tecniche e di sicurezza, e per scongiurare la perdita di un bene prezioso. Ed il comparto nautico, in particolare in una regione come Puglia, ha un’incidenza significativa sull’economia e alimenta un considerevole indotto.

Alcune Regioni – come Lazio e Abruzzo, le prime ad intervenire in questo ambito, pur nel rispetto delle norme di sicurezza e di tutela della salute introdotte dai vari Decreti del Presidente del Consiglio che si sono succeduti,  – attraverso specifiche ordinanze hanno aperto l’accesso alle imbarcazioni e consentito lo spostamento, nell’ambito del territorio regionale, all’interno del proprio comune o  nei comuni dove sono i natanti o le unità diporto di proprietà, per lo svolgimento – per non più di una  volta al giorno – delle sole attività di manutenzione, riparazione, e sostituzione di parti necessarie per  la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene, sia da parte dell’armatore, che del proprietario o del marinaio con regolare contratto di lavoro. 

E hanno al tempo stesso consentito le attività di manutenzione dei natanti e delle imbarcazioni da diporto, e quelle propedeutiche allo spostamento dal cantiere all’ormeggio, nell’ambito delle attività di rimessaggio, delle marine o nei luoghi appositamente attrezzati, in considerazione delle esigenze di tutela del bene che potrebbe essere esposto a danni irreparabili in ragione di una carente attività manutentiva e di conservazione.

Sollecitiamo quindi l’esecutivo regionale ad agire prontamente in maniera analoga, per non aggiungere ulteriori disagi, anche di natura economica,  a  persone già alle prese con una infinita serie di criticità e che non rappresentano alcun rischio per la collettività, poiché si tratta di attività che non prevedono alcun tipo di assembramento”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: