AGRICOLTURA, FDI: IL TRIDUO PAGANO-MESSINA-LACARRA NON SPOSTINO IL BERSAGLIO
I COLTIVATORI SANNO BENISSIMO DI CHI E’ LA RESPONSABILITA’ DEL FALLIMENTO DEL COMPARTO PUGLIESE
Dichiarazione dei consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Erio Congedo, Giannicola De Leonardis, Luigi Manca, Renato Perrini, Francesco Ventola e Ignazio Zullo
“Zullo spara alla cieca? È il TRIDUO EMILIANO, Pagano-Messina-Lacarra che spostano il bersaglio, ma nonostante tutto la loro rabbia dimostra che abbiamo colpito nel segno. In ogni caso, è l’intero mondo agricolo che sa bene chi è il responsabile del fallimento dell’AGRICOLTURA PUGLIESE. Anzi ci meraviglia non poco che siano solo 82 le aziende agricole che scrivono alla ministra Bellanova, perché le aziende agricole che sono state danneggiate dalla gestione delle Politiche agricole di EMILIANO sono migliaia e migliaia! Un intero comparto! Sono le stesse che, senza aspettare i fondi del Piano di Rigenerazione olivicola per la Xylella, avrebbero potuto beneficiare di altri aiuti europei, quelli del PSR, che la Regione Puglia sta ancora oggi perdendo fra le aule di giustizia amministrativa e quelle degli uffici dell’Assessorato, lo stesso assessorato che ha fatto i bandi PSR e che ora farà quelli della Rigenerazione Xylella… una concomitanza da far tremare i polsi a chiunque!
“Esattamente per questo motivo, qualunque sia la richiesta, non può che avere un unico destinatario: MICHELE EMILIANO. Per altro, senza voler entrare troppo nel merito, proprio la suddetta rimodulazione richiesta non vede la Regione estranea, anzi a gennaio era presente al tavolo con le organizzazioni sindacali e la ministra quando è stata decisa e la Regione era consapevole fin dall’allora dell’esigenza di rimpinguare la dotazione finanziaria della Misura 4.1.C…Il decreto per altro è stato pubblicato a marzo e ora guarda caso si chiede la rimodulazione? Magari per diatribe interne al centrosinistra fra Assessorato e Ministero?
“Su dunque Pagano-Lacarra-Messina… qui altro che sparare alla cieca… abbiamo una buona mira quando si tratta si svelare le vostre operazioni politiche tese non a favorire gli agricoltori, ma a farvi dispetto sulla pelle degli agricoltori visto che ci risulta che le aziende ammesse a finanziamento, nonostante le rassicurazioni dell’Assessorato, da quando è stata pubblicata la sentenza del Tar (che ha annullato la graduatoria della Misura 4.1.a) non stanno ricevendo nulla nonostante abbia presentato da tempo regolare fidejussione e sopportato i relativi costi”.