BRINDISI.Indagini sieroprevalenza, Macina (M5S): “Coinvolti anche Brindisi e altri 10 comuni della Provincia”

La deputata brindisina: “787 le persone della zona che si sottoporranno, in forma volontaria, al prelievo. L’obiettivo è capire quante persone hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di sintomi. I risultati saranno importanti per approfondire la conoscenza dell’epidemia”

Roma, 27 maggio – “Anche a Brindisi verranno effettuate le indagini di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-COV2 condotte da Istat e Ministero della Salute per approfondire la conoscenza sulla diffusione dell’epidemia sul territorio”. Così la deputata Anna Macina (M5S). “Per la città – continua – sono coinvolte 175 persone, che verranno contattate telefonicamente da operatori della Croce Rossa Italiana. In totale per la provincia di Brindisi i campioni previsti sono 787: oltre a quelli di Brindisi stessa, 39 a Ceglie Messapica, 53 a Cisternino, 80 a Fasano, 73 a Francavilla Fontana, 53 a Mesagne, 58 a Oria, 61 a Ostuni, 66 a San Michele Salentino, 71 a San Vito dei Normanni, 58 a Torre Susanna. L’indagine, partita dal 25 maggio, consiste nella somministrazione di un breve questionario a cui si aggiunge un appuntamento per i test sierologici, che saranno effettuati presso punti di prelievo individuati dalla Regione o della Croce Rossa. I nominativi sono stati estratti dall’Istat a partire dai propri registri statistici al fine di assicurare la rappresentatività per genere, sei fasce di età e settore di attività lavorativa a livello nazionale e regionale. Le informazioni raccolte riguardano lo stato di salute e le condizioni socio-economiche del soggetto intervistato in relazione all’evolversi dell’emergenza sanitaria in atto. La Regione comunicherà l’esito dell’esame a ciascun partecipante residente nel territorio, mentre sarà garantita la tutela della riservatezza. In caso di diagnosi positiva, l’interessato verrà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dalla Asl per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. Partecipare all’indagine non è obbligatorio, ma sarebbe prezioso per contribuire alla conoscenza di un’epidemia che ci ha segnato così tanto” conclude la deputata. 


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.