BRINDISI.Versalis, consiglieri M5S: “Basta divisioni. È il momento del dialogo. Video Intervista

“Non è con un’ordinanza disposta a seguito di eventi contingenti che si ripensa il futuro della città in una direzione più sostenibile ed ecologica. Il sindaco sta giocando col fuoco e rischia di fare solo del male a tutti”

“Crediamo che sia il momento del dialogo. Prima di un mandato del Consiglio Comunale, il sindaco riallacci i rapporti con i cittadini, i lavoratori, le parti sociali e tutte le forze politiche”. Così i consiglieri comunali del M5S di Brindisi Gianluca Serra, Tiziana Motolese e Paolo Antonio Le Grazie. “. Il report di Arpa – continuano – ha registrato che, nei giorni tra il 16 ed il 20 maggio, in alcune ore del giorno erano stati superati i limiti di legge sulla concentrazione degli inquinanti, a differenza di quelli giornalieri che erano a norma. Se quindi sarebbe giusta giuridicamente l’ordinanza di chiusura per scongiurare nell’immediato il rischio di pericolo per la salute, prescindendo dall’effettivo verificarsi del danno, non si comprende, dopo che è stato raggiunto l’obiettivo, come si possa continuare a prorogare il provvedimento in attesa di garanzie che in futuro non ci siano ulteriori sforamenti del tetto delle emissioni. In più, appare quantomeno scriteriato e pericoloso agitare la proroga della chiusura dell’attività di cracking di Versalis come arma di ricatto nei confronti del Governo. Tutto sulla pelle dei lavoratori che, in questa vicenda, così come i cittadini, sono vittime incolpevoli. L’ambiente non si tutela con azioni improvvisate, slegate da qualsiasi progetto di conversione in senso ecologico. Non è possibile – sottolineano i consiglieri – demandare ad un atto, come quello di un’ordinanza, disposta per scongiurare una situazione di pericolo nel presente, la premessa di un cambiamento per un futuro più sostenibile della città, che il sindaco avrebbe dovuto intraprendere da tempo, anziché agire con provvedimenti drammatici dopo tanto immobilismo sul tema. Il nobile intento di dare un volto ecologico a Brindisi non può realizzarsi con  l’improvvisazione. ed atti di forza.Inoltre, quel percorso che ha come coronamento la trasformazione in senso sostenibile della città, in cui si concilino lavoro e salute, non può essere segnato da divisioni così profonde, lotte fra Guelfi e Ghibellini, comunicati stampa incrociati fra fazioni politiche opposte, atti unilaterali da parte del sindaco. Le fratture e le divisioni, in questo momento, non giovano a nessuno, se non a pochi speculatori” concludono.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.