PUGLIA: BEN 5 PROGETTI PER I DISTRETTI DEL CIBO E DELLA XYLELLA

Tra le venti proposte progettuali giunte al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per il primo bando nazionale dei “Distretti del Cibo”, due sono pugliesi.

La prima è del neonato Distretto produttivo agroalimentare di qualità del sudest barese, opera del Gal Seb, mentre la seconda denominata “Le identità del gusto della terra di Puglia” è del Distretto produttivo florovivaistico pugliese. A questi si sommano i tre progetti del “Distretto agroalimentare di qualità jonico-salentino” dedicati ai territori colpiti dal batterio Xylella fastidiosa e denominati “Innovazione e benessere”, “Radici virtuose” e “Rigenerazione sostenibile”. Entro i prossimi due mesi si conoscerà l’esito della selezione.

“I bandi finanzieranno progetti da 4 a 50 milioni di euro di investimenti che dovranno essere realizzati entro 4 anni – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Con lo strumento dei Distretti del Cibo si rafforza il concetto di filiera e si sostiene la sua presenza sul territorio, garantendo ulteriori risorse e opportunità per la relativa crescita. L’erogazione del contributo in conto capitale copre un’ampia tipologia di spese ammissibili e avverrà per stato di avanzamento, subordinatamente all’effettiva realizzazione della corrispondente parte degli investimenti. Con i Distretti della Xylella, invece – conclude L’Abbate – miriamo a realizzare un programma di rigenerazione dell’agricoltura nei territori colpiti dal batterio Xylella fastidiosa, anche attraverso il recupero di colture storiche di qualità”. 


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.