Turco: “Sì al fondo legale per donne vittime di violenza. Accolto mio emendamento”

“Oggi la Regione Puglia si dota di uno strumento in più per il contrasto alla violenza di genere e sulle donne, prevedendo 100mila euro per costituire il fondo di solidarietà per il patrocinio legale e altri 100mila euro per erogare contributi nella promozione e organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di ascolto. Significa aver scritto un’altra pagina di buona politica perché noi saremo sempre dalla parte di chi è vittima di discriminazioni e di soprusi fisici e psichici”.

Esprime soddisfazione il consigliere regionale di Senso Civico – Un nuovo Ulivo per la Puglia, Giuseppe Turco, per il via libera dalla I Commissione Bilancio alla dotazione finanziaria contenuta nelle modifiche e nelle integrazioni alla legge regionale n.29 del 4 luglio 2014, “Norme per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, il sostegno alle vittime, la promozione della libertà e dell’autodeterminazione delle donne”.

“Questo inserimento è stato reso possibile – sottolinea Turco – grazie a un mio emendamento e al testo unificato proposto assieme al collega Marco Galante (M5S), che va nella giusta direzione di dare assistenza legale, quanto mai necessaria alla luce dei dati. Secondo l’ultimo monitoraggio del 2016 sulla violenza sulle donne in Puglia, sulle complessive 785 denunce ben il 72 per cento risulta sporto da donne non o quasi autosufficienti economicamente. Ecco perché diventa indispensabile per le istituzioni dare supporto e far sì che tutto il sommerso emerga. Denunciare deve essere, sempre e in ogni caso, la prima cosa da fare quando si è vittime di violenza”.

“Quella violenza – aggiunge il consigliere regionale – che può anche essere raccontata con una mostra, “La Bellezza Violata”, inaugurata nel Castello Aragonese di Taranto. Sino a domenica 26 luglio saranno esposte trenta opere degli artisti Anna Cristino e Miguel Gomez sul tema della bellezza femminile, ferita dalla violenza e segnata dalla vita e dal tempo. Un’iniziativa meritevole, a cui ho partecipato, che si inserisce nel percorso di riqualificazione culturale di Taranto, riconosciuta Città d’Arte dalla Regione Puglia. Anche un dipinto ci può raccontare quanta sofferenza ci sia in una donna privata della sua dignità”.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.