Patty L’Abbate lancia “una nuova economia ecologica” per un nuovo modo di pensare il futuro

 Il nuovo libro di Patty L’Abbate propone un nuovo modo di pensare l’economia, gli strumenti per gestirla e raggiungere un futuro sostenibile ed equo  

Nell’epoca della resilienza, dove è ovvio che non ci sono confini fra natura e società, ma il tutto è collegato, “una nuova economia ecologica – oltre il covid-19 e il cambiamento climatico offre un’ottima introduzione alla gestione ed alla contabilità ambientale.

Il libro, scritto dalla parlamentare Patty L’Abbate con le prefazioni dell’economista Tommaso Luzzati e della scienziata Catia Bastioli – edito ‘Edizioni Ambiente’-, nasce come testo didattico per studenti provenienti da settori scientifici, economici e gestionali, ma è dedicato alla generazione Millennial che hanno risvegliato la nostra coscienza biosferica. I concetti sono stati semplificati per essere utilizzato in generale come strumento di educazione ambientale, una porta aperta per una progettualità futura, un orizzonte sulle professioni del domani. Il testo fornisce inoltre un supporto a professionisti del settore, ai politici e ai cittadini che cercano legami tra sostenibilità e sviluppo, tra l’economia circolare e la nuova economia ecologica, unica via d’uscita per emergere dall’emergenza e salvare l’economia e il pianeta.

L’autrice si interroga: “cosa è veramente importante per noi? Per la prima volta nella storia della Terra, una specie è riuscita a cambiare le condizioni di vita della propria esistenza”. E pone al lettore l’interrogativo: “Come possiamo risolvere i problemi che noi stessi abbiamo creato?”

L’autrice propone un nuovo modo di pensare l’economia, gli strumenti per gestirla e raggiungere un futuro sostenibile ed equo. Viviamo nell’epoca della resilienza e ci occorre una nuova economia ecologica che sappia affrontare non soltanto la transizione per andare oltre il Covid-19, ma anche la sfida del cambiamento climatico e quella delle disuguaglianze. Il testo dà delle risposte e guarda al futuro, oltre ad offrire un contributo ai metodi più avanzati di gestione delle risorse e di contabilità ambientale.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.