Siglato a brindisi il disciplinare di servizio tra adm e capitaneria di porto per lo sdoganamento in mare di container, ro-ro, car-carrier e rinfuse

Siglato oggi dal dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Brindisi, dott. Vito De Benedictis, e dal Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Capitano di Vascello (CP) Fabrizio Coke, il disciplinare di servizio per la sinergica attività di collaborazione per il controllo e monitoraggio del traffico marittimo nell’ambito delle operazioni di sdoganamento in mare.

L’iniziativa rientra tra i processi di innovazione strategica intrapresi da ADM per rendere gli scali portuali maggiormente competitivi, rappresentando un’opportunità offerta agli operatori economici per lo snellimento delle pratiche doganali attraverso la presentazione anticipata delle dichiarazioni doganali rispetto all’arrivo della nave.

Mediante l’ausilio di sistemi informatici all’avanguardia (Automatic identification System – Pelagus / Long Range Identification and Tracking) sarà assicurato il monitoraggio sulla corretta navigazione (rotte dirette al porto senza scali intermedi) delle navi beneficiarie dello sdoganamento in mare.

La specifica semplificazione doganale, facente parte del più ampio ed articolato progetto teso alla realizzazione di una piattaforma logistica nazionale volta alla semplificazione ed informatizzazione dei procedimenti amministrativi, riguarda le spedizioni di merci containerizzate, il traffico Ro-Ro (Roll-on/Roll-off), le navi “car-carrier” e le merci alla rinfusa mono cliente diverse da quelle sottoposte ad accisa, e consentirà la riduzione dei tempi e dei costi relativi al ciclo di import/export e l’efficientamento della componente logistica connessa alla movimentazione delle merci nel porto.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: