Positivi e tamponi nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 20 giugno

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 20 giugno 2021 risultano positivi 201 soggetti, di cui 95 donne (47,3%) e 106 uomini (52,7%), con età mediana di 34 anni.

I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 36 nella fascia 0-18 anni, 139 tra 19-64 anni, 23 tra 65-79 anni, 3 negli 80 e oltre.

I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “contatto con caso accertato” 79 (39,3%), “sospetto di caso” 70 (34,8%) e “screening” 5 (2,5%); in 47 casi (23,4%) il fattore di rischio non è definito. L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive 110 (54,7%) soggetti paucisintomatici, 71 (35,3%) asintomatici, 11 (5,5%) con sintomatologia lieve, 7 (3,5%) con quadro severo, 1 (0,5%) critico e 1 (0,5%) in fase di guarigione. 

Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 91 a Brindisi, 23 a Francavilla Fontana, 15 a Erchie, 11 a Ostuni, 8 a Torchiarolo, 7 a San Michele Salentino, 7 a San Pietro Vernotico, 5 a Carovigno, 5 a Fasano, 5 a Mesagne, 4 a Ceglie Messapica, 4 a Oria, 4 a San Pancrazio Salentino, 4 a San Vito dei Normanni, 3 a Latiano, 2 a Torre Santa Susanna, 1 a Cellino San Marco, 1 a Cisternino, 1 a San Donaci, 0 a Villa Castelli. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Brindisi, Torre Santa Susanna, Francavilla Fontana, Oria.

Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 20 giugno 2021, sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 116.198 residenti nella provincia di Brindisi, pari a 297,6 soggetti ogni 1.000 residenti. Per 93.946 (80,8%) soggetti sottoposti a test è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa il 43% dei casi. Dei 116.198 soggetti sottoposti a tampone molecolare, 19.633 (26,9%) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 502,8 casi x10.000 residenti; si conferma il trend dei casi in decremento. I positivi comprendono 10.110 donne (51,5%) e 9.523 uomini (48,5%) e l’età mediana è pari a 44 anni.

Il tasso di letalità è pari a 1,9%, inferiore al corrispettivo tasso pugliese del 2,6%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 379 i decessi totali: 297 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 52 tra i 60 e i 69 anni, 22 casi tra i 50 e i 59, 6 casi tra i 40 e i 49, e 2 nella fascia 30-39.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: