ROSA MARINA: I CARABINIERI FORESTALI SEQUESTRANO AREA DUNALE DANNEGGIATA

CONTROLLI DELL’ ARMA SULLE ZONE LITORANEE. DENUNCIATI DUE IMPRENDITORI TITOLARI DI UNO STABILIMENTO BALNEARE

L’ Arma dei Carabinieri, con le sue componenti Territoriale, Forestale e Tutela del Lavoro, prosegue nei controlli sulle attività produttive e commerciali sul territorio provinciale, e nel periodo estivo soprattutto nelle zone costiere, a garanzia del rispetto delle norme ambientali, di regolamentazione del lavoro dipendente, dell’ igiene e prevenzione da epidemia virale da CoViD-19.
Nell’ ambito di uno di tali controlli coordinati e pianificati, i Carabinieri Forestali della Stazione di Ostuni hanno accertato che, a ridosso di uno stabilimento balneare in località Rosa Marina, c’ erano i segni recenti di taglio ed eliminazione della tipica vegetazione a “macchia mediterranea” che ricopre le dune del litorale, e che ne assicura la stabilità.
La vegetazione era stata rimossa in due zone, per una superficie complessiva di circa 300 metri quadri, presumibilmente per ricavare spazi nella disponibilità dello stabilimento; i Militari hanno proceduto immediatamente ad apporvi i sigilli.
Per il taglio di vegetazione non vi era, naturalmente, alcuna autorizzazione, né poteva esservi, essendo i boschi e la fascia costiera entro i 300 metri dalla battigia sottoposti a vincolo paesaggistico, ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, nonché del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale.
Per questa grave azione di deterioramento del delicato ecosistema dunale, che un tempo cingeva quasi tutta la costa brindisina, e che oggi si presenta frammentato e ridotto, soprattutto a causa di abusi per lo sfruttamento turistico, sono state deferite alla Procura della Repubblica di Brindisi, in concorso di reato, due persone, amministratori e titolari dello stabilimento balneare.
Ai due imprenditori sono stati contestati i reati di deturpamento di bellezze naturali, ai sensi dell’ art. 734 del Codice Penale, nonché del combinato disposto degli art. 142 e 146 del richiamato “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (decreto legislativo n. 42 del 2004), per aver operato una rilevante trasformazione dei luoghi vincolati senza esservi autorizzati.
Oltre alla denuncia penale, ai trasgressori è stata anche comminata una multa (sanzione amministrativa), per taglio di vegetazione boschiva in assenza della prescritta autorizzazione della Regione (Regolamento n. 19 del 2017).
I Carabinieri della Stazione Territoriale di Ostuni e del Nucleo Ispettorato Lavoro hanno invece provveduto, rispettivamente, ad accertare violazioni alle norme “anti-COVID” (decreto-legge n. 18 del 2020), e dell’ igiene (decreto legislativo n. 193 del 2007) e dei rapporti di impiego (legge n. 248 del 2006).


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: