Coni Brindisi.Olimpiadi, 40 medaglie in 19 discipline: è la più grande Olimpiade di sempre per lo sport italiano. Una raffica di emozioni che non dimenticheremo.

La nostra spedizione non aveva mai raccolto un numero così alto di medaglie: 10 ori (2 in più rispetto a Pechino, Londra e Rio), 10 argenti, 20 bronzi per un totale di 40, stracciando anche il primato di 36 che risaliva a Los Angeles 1932 e Roma 1960.

L’Italia non aveva mai conquistato almeno una medaglia in ciascuno dei 17 giorni di Olimpiade. E in ultimo, è questo l’aspetto più prezioso, mai aveva raggiunto il podio in 19 discipline differenti (erano state 17 ad Atene 2004), segno tangibile di un movimento che complessivamente è da considerare tra le potenze mondiali. Va anche considerato, infine, il numero mai raggiunto di bronzi (20) e i tanti quarti posti (12). Una competitività a 360°.

Il trend di crescita in svariate discipline fa pensare che anche a Parigi 2024 si potranno mettere nel mirino traguardi ancora più ambiziosi, ma bisognerà iniziare a lavorare da subito.

Ma lavorare per la preparazione olimpica significa anche e soprattutto iniziare a lavorare dalle ASD con aiuti tangibili, dalla scuola, dall’impiantistica, dai territori.

Il territorio è lo snodo centrale su cui lo Stato e gli EL devono investire: lo sport deve rappresentare un asset centrale sia nello sviluppo di nuove politiche sociali, di welfare e di benessere sia nel ripensare alle nostre città e alla progettazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.

Sono i territori attrezzati ad offrire servizi adeguati che consentono l’avvicinamento dei nostri bambini all’attività motoria, il reclutamento dei ragazzi per l’attività di base, ragazzi che diventeranno atleti e potranno ambire a questi traguardi olimpici, dopo innumerevoli sacrifici.

Rilancio il pensiero del Presidente Regionale del CONI Puglia Angelo Giliberto. “Una volta chiusi i Giochi, bisognerà cercare di capitalizzare sul territorio il tesoretto made in Puglia: tre medaglie d’oro e due d’argento. Possiamo ancora crescere, dobbiamo ancora crescere, creando le condizioni migliori per farlo, gettando le basi per una programmazione lungimirante in vista del futuro. Utilizzare i soldi nello sport non significa spendere, ma investire”.

Ed una lungimirante ed accurata programmazione può portare l’Italia a realizzare un nuovo sogno: ospitare le Olimpiadi del 2036.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: