Tenute Lu Spada Brindisi 06/09/2021 “Turismo del vino in Italia “ Riportiamo l’intervento dell’On.Enzo Lavarra ,del Board di Europarc Federation

Siamo in tempo di Covid . Il sistema turistico ne risente in modo particolare  .Occorrerà rimodulare l’offerta per non perdere le enorme potenzialità della distintività  italiana.

La traccia di questa distintività è nella valorizzazione di mete che da anni costituiscono la preferenza del viaggiatore contemporaneo e di quello interno : non solo mare, montagna, le città d’arte Roma , Firenze, Venezia.

Ma i piccoli borghi e gli spazi naturali. Scelti da altre latitudini sulla rete. E in particolare rispondenti ad una esigenza sempre più diffusa: la conoscenza della civiltà dei luoghi. Per modo che con il soggiorno questo viaggiatore tipo senta di aver arricchito cultura ed esperienza emotiva.

La locomotiva di questa tendenza è l’enogastronomia. È  l’enoturismo.

Vitigni autoctoni e vinificazione biologica ,convivialità attorno al calice ( il vino non come bevanda ), fruizione di spazi naturali . Con le cantine che divengono luogo di racconto di un territorio .

Qui , Lu Spada ne è esempio ,si è reiventata, o forse è più giusto dire, si è ricostruita la storia . E quel viaggiatore apprende la funzione dei porticcioli da Egnatia a Santa Sabina, gli insediamenti romani di muro tenente fino al grande porto di Brindisi . Ovvero storia di commerci di vino e olio verso nord africa e medio oriente, di importazione di spezie e tessuti .Generando Reddito e contaminazione .

Poi il declino e l’abbandono. La monocultura industriale del petrolchimico e della centrale di cerano a soppiantare tutto . E ora che vuol dire reinventate la storia ?

Quello che vediamo qui, in questa azienda. Invenzione faticosa e coraggiosa di attualizzazione moderna di una  vocazione antica . Recupero di Susumaniello ,Ottavianello , accanto a Negramaro e Primitivo .

Distintivita’ di un territorio che diviene sistema integrato  di attività economica sostenibile e fruizione della natura .

Qui parchi e cammini sono mete ricercate e  geograficamente connesse . Ma non sono ancora anelli di un sistema integrato .

Occorre una strategia virtuosa di aggregazione di parchi di inestimabile valore e di accordi di programma fra i loro enti gestori e i responsabili del cammini : Francigena e Appia .

Per la Francigena, come per l’Appia ci sono risorse cospicue per la messa in sicurezza del tracciato  e la segnaletica , per le infrastrutture di accoglienza : ostelli , agriturismi, BeB. Per i servizi di guide multisciplinari , e per la promozione digitale .Incentivo della imprenditoria in agricoltura e pesca  di gal , psr, feamp . 

Ma pensiamo solo al viandante  come al moderno “pellegrino religioso e laico “? Si questo , ma anche al cicloturista svedese e tedesco lungo la ciclo velo adriatica che ha bici  upertecnologiche ; e che a sera richiede masserie resort di alta gamma e ristoranti stellati . Non c’è confitto fra i diversi operatori  se organizziamo una offerta diversificata .

Cosi il turismo , ora soprattutto interno , scopre la Riserva  di Torre Guaceto  ; il tratto strutturato di via Traiana , le chiese rupestri, i frantoi ipogei nella  piana del parco dune costiere ; la fauna del cillarese e le chiese dei templari a Brindisi. Scopre il tracciato autentico dell’Appia Antica da Taranto a Brindisi e sulla cui parte terminale si trovano importanti vigneti come quelli di Tenute lu Spada. E  in uno di questi luoghi legge  :

“lungo questi percorsi  ci sono  cantine che  producono  negroamaro e susumaniello e fanno il racconto del vitigno e della civiltà del luogo “ 

Qui il futuro è gia cominciato . Manca la regia isituzionale? Ma allora ,come al tempo si occuparono terre incolte trasformandole , ora c’ è un nuova possibilità. E’ data dalla forza di una figura di produttore multifunzionale . Egli  produce , trasforma ,commercializza , divulga , accoglie . Questa forza è il fattore decisivo per sospingere il decisore di governo a essere   all’altezza di questa prospettiva“ . E l’enoturismo può essere anche tutto questo.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: