BRINDISI: SCOPERTI E DENUNCIATI DAI CARABINIERI FORESTALI IN ZONA VIETATA ALLA CACCIA NEI PRESSI DELL’ INVASO DEL CILLARESE

BATTUTA ALLE LEPRI – SEQUESTRATI FUCILI E MUNIZIONI  

   Continuano gli accertamenti di battute alla lepre fuori legge, nel territorio rurale attorno a Brindisi, e per questo i Carabinieri Forestali proseguono senza sosta i servizi di controllo e di contrasto al fenomeno illegale, ancora non sradicato dalle lande pianeggianti che circondano la città messapica. Sono ormai 8 le persone denunciate dall’ inizio del mese di settembre, nel solo agro del capoluogo.

     L’ ultimo episodio si è registrato nei pressi dell’ invaso idrico del Cillarese, classificato come zona di ripopolamento e cattura secondo il Piano Faunistico Venatorio della Regione Puglia.

     Una pattuglia della Stazione Carabinieri Forestale di Brindisi, dopo il tramonto, insospettita per la presenza di un autovettura parcheggiata nei pressi di un canale immissario dell’ invaso, parzialmente nascosta dietro gli alberi. Dopodichè hanno individuato due persone, fra cui il proprietario dell’ automezzo, in possesso di due fucili da caccia, presumibilmente da utilizzare all’ imbrunire per una battuta alla lepre.

     Avendo introdotto armi da caccia in zona vietata all’ esercizio venatorio, le due persone, F.F. di anni 44 e D.C. di 43, sono state deferite alla Procura della Repubblica di Brindisi, per il reato sanzionato dall’ art. 30, comma 1, lett. d) della legge n. 157 del 1992 (norma nazionale sulla fauna selvatica omeoterma ed il prelievo venatorio).

    I fucili, così come le munizioni rinvenute al seguito, sono stati sottoposti a sequestro preventivo penale, come di rito, ad evitarne l’ ulteriore illecito utilizzo.


Gen.le Lettore.

Dall'inizio della emergenza Sanitaria derivata dalla epidemia Covid-19 i giornalisti di brindisilibera.it lavorano senza sosta per dare una informazione precisa e affidabile, ma in questo momento siamo in difficoltà anche noi. Brindisilibera.it è una testata stampa online appartenente alla Associazione Culturale Flashback e si è sempre sostenuta con i grossi sacrifici personali da Giornalisti Freeland, non percedendo provvidenze, contributi, agevolazioni qualsiasi pubbliche o sponsorizzazioni lasciando libera la informazione da qualsiasi influenza commerciale.Ma in questo periodo di emergenza con la situazione che si è venuta a creare le condizioni economiche della associazione non permettono più ancora per lungo tempo di proseguire nella attività. Se sei soddisfatto della nostra conduzione della testata stampa ti chiediamo un aiuto volontario per sostenere le minime spese a cui comunque dobbiamo dar fronte attraverso un gesto simbolico con una donazione..

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Condividi: