BRINDISI.“Autismo: Conoscere, Capire, Aiutare”, nuove linee guida per sostenere le persone colpite dai disturbi dello spettro autistico, un ponte tra famiglie e medici
Anche la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brindisi si tinge di blu nella “Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo” ed ospita un incontro scientifico su “Autismo: Conoscere, Capire, Aiutare”, rivolto ai medici ed odontoiatri della provincia.
Nella sala conferenza di via Palmiro Togliatti a Brindisi questa mattina sono stati tanti i contributi di esperti e famiglie di persone colpite dai disturbi dello spettro autistico. “Siamo partiti proprio da qui, dalla richiesta di aiuto di una mamma che quotidianamente affronta mille difficoltà con il suo bambino- spiega il presidente dell’Ordine dei Medici, Arturo Oliva, organizzatore dell’evento- Volevamo accendere un faro su di una realtà così complessa e sollecitare la classe medica ad un impegno suppletivo rispetto al disagio ed alle preoccupazioni delle tante famiglie che si confrontano con questa realtà”. All’incontro hanno partecipato anche i genitori dei bimbi che aderiscono all’Associazione “Il bene che ti voglio” , una delle organizzazioni più attive sul territorio brindisino che sostiene le famiglie di questi bimbi così “particolari”. “Ogni famiglia affronta tante difficoltà quando deve sottoporre il proprio figlio ad una visita medica- Ha detto Stefania Rescio, una delle mamme- non è facile. Oggi è stata l’occasione per confrontarsi con medici e specialisti anche con esperienze differenti. L’augurio è che sia un punto di partenza per acquisire nuove linee guida”. Durante l’incontro è stata , infatti, portata la testimonianza diretta alla platea medica e gli specialisti che poi hanno relazionato a partire dall’epidemiologia alla diagnosi precoce, dalla strategia di trattamento alla rete presente in provincia, dal comportamento del pediatra a quella del medico di medicina generale. “Vi sono alcune situazioni molto difficili a livello sanitario- ha detto il presidente dell’Associazione “Il bene che ti voglio”, Alessandro Cazzato- questa è stata l’occasione per confrontarsi con esperti anche fuori regione”.
Programma
AUTISMO: CONOSCERE, CAPIRE, AIUTARE
Sala convegni Omceo Brindisi 01/04/2023
CREDITI ECM 6
8.00 saluto Autorità:
Presidente Ordine – Dott. Arturo Antonio Oliva
Direttore generale ASL Brindisi
PRIMA SESSIONE
Moderatori: Dott Giuseppe Colucci – Dott. Francesco Gianfredi
8.30 – 9.00 Epidemiologia e clinica dei Disturbi dello Spettro Autistico –
Dott. Antonio Trabacca Direttore UOC Disabilità gravi dell’età Evolutiva e Giovane Adulta – IRCCS “E.Medea” – Brindisi
Dott.ssa Isabella Fanizza Dirigente Medico Neuropsichiatria Infantile – IRCCS “E.Medea” – Brindisi
9.00 – 9.30 – Il bambino affetto da autismo nell’ambulatorio del pediatra
Dott.ssa Paola Guacci- Pediatra ASL Brindisi
9.30 – 10.00 Il D.A.M.A. al servizio per il paziente
Dott.ssa Antonia Semeraro – Dirigente Medico P.S. – Mantova – Responsabile Struttura Semplice “Accoglienza Medica Disabili “
10.00 – 10.30 Diagnosi precoce di DSA nelle cure primarie
Dott. ssa Paola Colombo –Psicologa Responsabile Area Psicopatologia dello Sviluppo -IRCCS “E. Medea” – Bosisio Parini
10.30 – 11.00 COFFE BREAK
SECONDA SESSIONE
Moderatori: Dott. Antonio Trabacca – Dott.ssa Elisabetta Quaranta
11.00 – 11.30 ASD: Strategie di trattamento
Dott.ssa Giovanna Di Carlo – Psicologa-Psicoterapeuta-Analista del comportamento-BCBA 11.30 – 12.00 ASD: La rete curante nella Asl Br : cure primarie -servizi specialistici-contesti
Dott. Alessandro Saponaro – Responsabile Medico CAT (Centro Autismo Territoriale)- ASL Brindisi
Dott. ssa Maria Grazia Pasca – Dirigente Medico- CAT (Centro Autismo Territoriale)- ASL Brindisi
12.00 – 12.30 Il bambino autistico diventa grande: come affrontare i problemi comportamentali Dott. Roberto Keller – Dipartimento Salute Mentale – ASL Torino – Responsabile centro regionale disturbi spettro autistico in età adulta
12.30 – 13.00 Il paziente affetto da autismo nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale Dott. Antonino Salerno MMG ASL Brindisi
13.00 – 13.30 Testimonianze dei genitori Associazione “IL BENE CHE TI VOGLIO” 13.30 – 14.15 Tavola Rotonda – Relatori e Moderatori
14.15 Test di apprendimento 15.00 Fine Lavori